A Buccino una nuova tecnologia per decarbonizzare le industrie
«Oggi è una giornata molto importante perché, insieme al cavaliere Magaldi, inauguriamo un impianto Tes, Thermal Energy Storage. Sostanzialmente, una batteria termica che, unita a un impianto fotovoltaico, riesce a emettere e a produrre vapore ad altissime temperature e, quindi, permette la decarbonizzazione dei processi industriali termici». L'ha affermato Augusto Raggi, responsabile Enel X Italia, a margine della presentazione, nello stabilimento industriale di Magaldi Power a Buccino, nel Salernitano, di Mgtes, una batteria alimentata da un impianto fotovoltaico in grado di immagazzinare energia e rilasciarla sotto forma di vapore ad alta temperatura, iniziativa di Enel X e Gruppo Magaldi insieme per la decarbonizzazione dei processi industriali. «Questo - spiega Raggi - permette di avere una decarbonizzazione nei processi industriali su imprese e, soprattutto, settori della ceramica, del cemento, farmaceutico che non avevano nient'altro che la possibilità di utilizzare calore tramite il gas. Adesso, il gas lo sostituiamo. Abbiamo questa nuova tecnologia che vogliamo esportare in tutto il mondo, iniziando dalle aziende italiane». «È una tecnologia italiana - sottolinea - che sviluppiamo insieme all'ingegnere Magaldi e questo ci fa molto piacere perché fa capire che si può fare, è un'esperienza che si può fare sul territorio italiano, con le imprese italiane, con tecnologia italiana, attraverso anche una fonte rinnovabile, come è appunto il sistema del fotovoltaico con il quale riusciamo ad alimentare questa batteria». «Lo vogliamo fare - aggiunge il manager - anche attraverso degli accordi nel distretto industriale di Buccino. Nel territorio dobbiamo far cambiare le cose, dobbiamo permettere alle aziende di essere più sostenibili, di risparmiare e di essere indipendenti dal punto di vista energetico". "È la prima esperienza nel mondo - conclude Raggi - quindi siamo davvero molto contenti di esserne parte».