Argomento passeggiate nella storia
-
L’artista, tra gli allievi di Palizzi e Morelli, si tolse la vita a 53 anni a Sala Consilina perché osteggiato nel suo legame con Venturina
-
Il culto del taumaturgo è più vivo che mai nel borgo del Golfo di Policastro dove nel 2007 furono esposte le sue reliquie
-
Visse tra l’epoca longobarda e quella normanna ma riuscì a rappresentarle entrambe ricoprendo ruoli diversi e importanti
-
Da Piaggine in America per seguire la famiglia: si affermò come “uomo di scuola” e supervisore dei programmi educativi
-
La scoperta è attribuita al misterioso navigatore originario di Amalfi, ma molti mettono in dubbio anche la sua esistenza
-
Il letterato scozzese nel 1828 s’incamminò per un Grand Tour da Agropoli a Sapri e scrisse: «Ho trovato persone ospitali»
-
In Brasile l’imprenditore di Castellabate iniziò con lo strutto e poi costruì un impero valutato tra i primi cinque al mondo
-
Le opere dell’artista di Cava de’ Tirreni furono molto apprezzate dal sovrano Vittorio Emanuele II che lo chiamò a corte
-
I fratelli Farano di Sapri lavoravano il rame. Arrivati in Brasile forgiarono una moneta leggera apprezzata dall’imperatore
-
Nell’autunno 1852 il sovrano giunse nel borgo. Fu ospitato nel castello da Biagio Palamolla