Collocamento a riposo per raggiunti limiti di età dell'ex procuratore capo di Salerno Luigi Apicella, sospeso dal gennaio scorso dalle funzioni e dallo stipendio a seguito dello scontro tra procure sul caso De Magistris
Franco Roberti si insedierà a capo della Procura di Salerno entro la metà di aprile. Prende il posto di Luigi Apicella, rimosso dal Csm dopo il caso De Magistris. Roberti si dice fiducioso e ribadisce: sarà lotta senza tregua alla mala, alla camorra e a tutte le mafie
Inaugurazione in tribunale all'indomani della sentenza del Csm che ha trasferito il procuratore Apicella al culmine dello scontro con Catanzaro per il caso "Why not". Cauto il presidente della Corte di Appello di Salerno, Matteo Casale. Presente anche Riviezzo del Csm: "Decisione dolorosa ma necessaria". Duro il presidente dell'Anm, Sgroia: "Salerno non è Catanzaro, attendiamo di sapere il perché di tutto questo"
L'ultima parola spetta al ministro della giustizia Alfano. Roberti si è occupato di molte inchieste sulla camorra (l'ultima quella che ha condotto alla cattura del latitante Setola) e ha fatto parte della direzione nazionale antimafia con Vigna
L’Italia dei Valori e l’Associazione nazionale familiari vittime della mafia hanno protestato contro la riforma della giustizia del governo e soprattutto per difendere il procuratore di Salerno, Luigi Apicella, sospeso in via cautelare dallo stipendio per le indagini sul caso De Magistris. Da Di Pietro le parole che fanno irritare il Colle con il duro attacco a Napolitano. Presenti tanti salernitani con striscioni a favore di Apicella
Il verdetto dopo cinque ore di camera di consiglio. Trasferimento d'ufficio anche per il procuratore di Catanzaro Jannelli e per il suo sostituto Garbati. Il Pg di Cassazione Palombarini voleva il trasferimento immediato solo per il capo della procura di Salerno (nella foto) che intanto aveva presentato una nuova istanza di ricusazione causando il rinvio