Skip to content

Salernitana, “Gate 48-Ultras Salerno”: 50 anni d’amore

di Piero Vistocco
Sacrifici per la squadra e identità collettiva nel segno dei colori granata raccontati col docu-film voluto da “Macte Animo 1919”
Salernitana, “Gate 48-Ultras Salerno”: 50 anni d’amore

Cinquant’anni di passione, sacrifici e identità collettiva racchiusi in un’opera che va oltre il semplice racconto sportivo.
È questo il cuore di “Gate 48 – Ultras Salerno”, il docu-film che ripercorre mezzo secolo di storia della curva granata e che debutterà giovedì sera, alle ore 20, nella sala del Teatro delle Arti di Salerno.

Per l’occasione si attende il tutto esaurito: i 500 posti disponibili sono già vicini al sold out. Il progetto è stato presentato ufficialmente ieri a Giffoni Valle Piana, in un incontro molto partecipato che ha visto la presenza di Umberto Adinolfi, presidente dell’associazione di promozione sociale Macte Animo 1919 e ideatore dell’iniziativa, del regista Fernando Inglese, dell’attore Roberto Nisivoccia -voce narrante del film- e di Frank Rocco, protagonista principale. Prezioso anche il contributo di Giuseppe Fasano, che ha messo a disposizione un vasto archivio di immagini e filmati storici.

All’appuntamento non sono mancati i rappresentanti del Direttivo della Curva Sud Siberiano, a testimonianza di un legame profondo tra comunità ultras e città. Il docu-film nasce con un intento chiaro: celebrare il cinquantennale del movimento ultras salernitano, datato 21 settembre 1975, quando fece la sua comparsa lo storico gruppo “Ultras Bar Nettuno”.

Leggi anche

Domenica la 63ª “Podistica Internazionale San Lorenzo”
Angri Pallacanestro, presentate le squadre e i progetti per giovani e inclusione
Paganese di misura, Gelbison all’ultimo respiro