Skip to content

Borbonica Cup 2024, la carica dei 220

Prima gara nazionale di ciclismo fuoristrada. Michele Senatore, presidente dell’Asd Rampikevoli: «Felici per i complimenti»
Borbonica Cup 2024, la carica dei 220

La passione per la bici, un paesaggio incantevole e la presenza di un folto pubblico spinta per i 220 partecipanti di 17 team, provenienti da 16 regioni d’Italia, ieri in gara alla “XCO Monti di Eboli” valevole come 4° tappa del trofeo “Borbonica CUP 2024” e prova unica Campionato Regionale Junior, U23 ed Elite. Merito dell’ASD Rampikevoli MTB di cui è presidente Michele Senatore e che, con la collaborazione della Comunità Emmanuel, ha organizzato perfettamente la gara della quinta edizione della Gara Nazionale di ciclismo fuoristrada, specialità cross country olimpico.

Un evento sportivo di notevole rilevanza dal momento che la “Borbonica Cup” rappresenta il primo circuito giovanile di Mtv del Sud con cinque tappe aperte a tutte le categorie agonistiche e amatoriali: quella inaugurale si è svolta a Palmariggi (Lecce), a seguire si è già pedalato a Randazzo (Catania), e Rocca Imperiale (Cosenza), oltre che ieri ad Eboli, mentre la gara conclusiva è in calendario il 2 giugno a Civitella del Tronto (Teramo) dove si avranno pure le premiazioni del circuito. E sottolinea Michele Senatore, a nome dell’Asd Rampikevoli formata da amici appassionati della Mountain Bike che ha come scopo l’organizzazione e la promozione di escursioni in Mtb: «Siamo davvero soddisfatti perchè sia i partecipanti, tra i migliori in attività, che i tecnici hanno rilevato come il circuito sia paragonabile ad uno di quelli validi per il Campionato del Mondo. Questo giudizio ci riempie di orgoglio. Merito della squadra che opera in perfetta sintonia e con grande professionalità». E ieri ad Eboli confermati la bontà ed i valori anche tecnici della coinvolgente manifestazione.

Maglie multicolori, volti sorridenti e fatica vinta dall’entusiasmo gli ingredienti delle gare che si sono susseguite dalle nove alle quattordici per le categorie – sia maschile che femminile – Master, Juniores, Under 23, Elite, Esordienti e Allievi. Ogni evento è stato intervallato dalle premiazioni nel corso delle quali si sono cementate ulteriormente le amicizie tra i partecipanti che hanno già rinnovato l’appuntamento per la prossima edizione. La gara si è sviluppata presso la Comunità Emmanuel in località “Monti di Eboli”.

Due i circuiti, a seconda delle categorie: circuito principale di 4,30 km ed un dislivello di 130 mt a giro riservato a tutte le categorie ad eccezione di quelle di cui al punto successivo; circuito ridotto di 3,30 km ed un dislivello di 110 mt a giro, riservato alle categorie esordienti ed allievi. Entusiasti i partecipanti che hanno percorso il circuito gara completamente sterrato, su strade, sentieri e single track con fondo argilloso e ghiaia, con tratti tecnici naturali ed artificiali.

I vincitori

Giovanissimi uomini:

  • primo Leonardo Prataviera (Valceresio Bike Associazione),
  • secondo Alberto Malerba (Maglie Bike),
  • terzo Luciano Turitto (Ciclo Team Laerte).

Giovanissimi donne:

  • Margherita Gagliarone (Belvedere-Ciclone) prima tra le donne.

Elite:

  • primo Simone Adinolfi (Team Bykers Viggiano),
  • secondo Domenico Chiarelli (Ciclo Team Valnoce).

Under 23: primo Vittorio Carrer ( Fusion Bike), seguito da Alex Tozzi (Ravem Team) e Andrea Sicuro (Scuola Cicl. Tugliese V. Nibali),

Junior:

  • Matteo Braccesi (Appenninico 1907),
  • Simone Massaro (Cycling Team)
  • Marco Russo (Spoertur-Free).

Donne Junior:

  • prima Brenda Zavarella(Scuola Ciclismo Prati),
  • seconda Sofia Eliotropio Filippi (Probike Erice),
  • terza Denise Schito (Tugliese V.Nibali).

Elite Master:

  • Luigi D’Amico, Fago Mastrangelo, Francesco Martuscelli, tutti dell’Asd Bike sport Team.

Master 1:

  • Federico Senese (Ciclistica Oliveto Citra).

Master 2:

  • Francesco Clemente (Ciclistica Oliveto Citra),
  • Fago Mastrangelo,
  • Raffaele Freda (Bike sport Team).

Master 3:

  • Carmine Amendola (Bike Sport Team),
  • Michele Vuolo (Team Over The Top Bike),
  • Luigi Arciero (Team Bike Maddaloni).

Master 4:

  • Giulio Sollazzo (D’Ambrosio Bike),
  • Giuseppe Fiorentino (Lucky Team),
  • Umberto Vanacore (Team Over The Top Bike).

Master 5:

  • Giuseppe Di Maio (Team Over The Top Bike),
  • Sandro Vicinanza (Bike Sport team),
  • Rocco Zero (Bike Sport tTam).

Master 6:

  • Luigi Carrer, Vittorio Pallino (Bike Sport Team),
  • Simone Peluso (Marcianise).

Master 7:

  • Raffaele Riello (Mtb Tifta),
  • Emilio Radesca, (Bike in Tour Vallo).

Master 8:

  • Ferdinando Panagrosso (Federal Team Bike),
  • Abbondandolo (Team Meteore).

Donne Master 4:

  • Dora Tagliente (Maestri Mtb Martina).

Allievi 1:

  • Walter Vaglio (V.Nibali),
  • Filippo Federici (Team Siena Bike),
  • Francesco De Santis (Prati).

Allievi 2:

  • Enrico Balliana (Arkitano Mtb Club),
  • Vincenzo Carosi ( Race Mountain-Gm Sport),
  • Giuseppe Bruno (Ciclotour).

Donne Allieve 1:

  • Erminia Buscemi (Lpm Group),
  • Alessandra Lauria (Bykers Viggian),
  • Irene Cianni (Belvedere-Ciclone).

Donne Allieve 2:

  • Alessia Maria Micieli,
  • Giada Nascondiglio e
  • Erika Boscarino tutte della Naturosa- Bike Co. Ragusa.

ED1:

  • Alessia Russo (Puglia aradeo),
  • Flavia Maria Zuccarello (Nomgibello),
  • Aurora Micciche (Mountain Bikers).

ED2:

  • Sarah Lardizzone (Pantelleria Outdoor),
  • Caterina Prataviera (Carbonhubo CmQ),
  • Martina Lacava (G.S. Ciclistico).

ES1:

  • Oscar Carrer,
  • Vito Milazzo (Probike Rrice),
  • Aldo Matteo Burcheri (Team Race Mountain).

ES2:

  • Marco Sicuro (Nibali),
  • Ivan Mortillaro (Pro Cycling),
  • Luca Del Gaone (Prati).

Leggi anche

Crisi sulla panchina del Palermo: Dionisi verso l’addio
Salernitana, sosta tra i rimpianti: Breda cerca soluzioni
La Fiorentina maltratta la Juve: finisce 3-0