Skip to content

“Conoscere la borsa”, studenti a lezione con Benigno Imbriano

L'Amministratore Delegato di PerMicroSalerno ospite del ciclo d'incontri organizzato da Fondazione Carisal
“Conoscere la borsa”, studenti a lezione con Benigno Imbriano

La Fondazione Carisal interviene sul territorio sostenendo progetti ed iniziative in contrasto alla povertà educativa e culturale con un approccio inclusivo e partecipativo insieme ad Istituti secondari, Università, Enti locali, Fondazioni e realtà del terzo settore. In tale direzione, siamo orgogliosi di aver sostenuto e promosso, per il 18° anno consecutivo, l’edizione 2024-2025 del progetto didattico europeo di simulazione borsistica Conoscere la Borsa, promosso a livello nazionale da Acri (Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio) con lo scopo di contribuire alla formazione dei giovani, in particolare nel campo dell’educazione finanziaria”.

Così, il Presidente della Fondazione Carisal, Domenico Credendino nell’intervento di saluto all’incontro conclusivo di Conoscere la Borsa ed. 2024 che si è svolto ieri nell’Aula Magna dell’Istituto Genovesi da Vinci di Salerno. All’evento, organizzato da Fondazione Carisal a livello locale nell’ambito del Ciclo di incontri di Conoscere la Borsa con esperti di economia e finanza, presenti altresì, in rappresentanza della Fondazione Carisal, il direttore Francesco Paolo Innamorato, la responsabile del Progetto, Giovanna Tafuri e lo staff coinvolto; Tommaso Apicella, senior advisor di Banca Patrimoni Sella, che ha sostenuto anche quest’anno il Progetto Conoscere la Borsa.

Ad accogliere e a dare il benvenuto agli studenti provenienti dalle scuole coinvolte di Salerno e Provincia, la Dirigente scolastica Lea Celano dell’Istituto Genovesi – Da Vinci di Salerno, che ha ospitato l’incontro con l’intervento di Benigno Imbriano, Amministratore Delegato di PerMicro su “Inclusione finanziaria: il modello Permicro”, tema che ha suscitato grande interesse da parte degli studenti, dando vita in conclusione ad un vivace dibattito con diverse domande e tanti spunti di riflessione. Al termine della mattinata, si sono volte le Premiazioni provinciali delle 2 squadre vincitrici: “Bull and bear Minds” del Corbino di Contursi Terme (prof. referente Antonella Barletta) e “Crazy economy” del Besta – Gloriosi di Battipaglia (prof referente Antonella Ferro), rispettivamente prime nella classifica performance e della sostenibilità per l’edizione 2024 di Conoscere la Borsa.

Il team “Bull and bear Minds” è stato inoltre premiato al Meeting Nazionale di Conoscere la Borsa dal 1° al 3 aprile 2025 a Volterra, organizzato da FCR e C.R. di Volterra per le prime squadre classificate in Italia, grazie anche al sostegno della Fondazione Carisal ed il contributo delle altre Fondazioni aderenti. Un premio di partecipazione e un attestato sono stati riservati dalla Fondazione Carisal a tutti gli studenti e i docenti appartenenti ai 39  team delle 13 Istituti scolastici che hanno  preso parte all’edizione 2024: Genovesi Da Vinci (sez. tecnico economico); Liceo T. Tasso, Convitto Nazionale Tasso con Liceo Classico Europeo e IP Trani (annesso), Alfano I, Galilei – di Palo di Salerno; Vico (sez. Tecnico), Sensale e il Marconi di Nocera Inferiore; Confalonieri di Campagna; Besta – Gloriosi di Battipaglia, Corbino di Contursi Terme; Federico II di Capua, (ammesso a partecipare per mancanza di enti aderenti nella provincia di riferimento). Terminato l’evento, gli studenti del Genovesi Da Vinci hanno avuto l’opportunità di intervistare il relatore e il Presidente della Fondazione Carisal alla web Radio Genovesi Da Vinci

Leggi anche

“Donne sull’orlo di una crisi di nervi”
Fratelli d’Italia Salerno, ecco la nuova squadra
Incendio a Pontecagnano: fiamme in via Lago di Caldonazzo