l’appuntamento
Via alla Fiera del libro del Cilento Vallo capitale degli scrittori locali
Domani e sabato 27 maggio a Vallo della Lucania parte la seconda edizione di “Volumi”, la prima fiera del libro del Cilento. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro loco della cittadina...
Domani e sabato 27 maggio a Vallo della Lucania parte la seconda edizione di “Volumi”, la prima fiera del libro del Cilento. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro loco della cittadina cilentana partendo dall’idea di far diventare Vallo e l’intero Cilento il luogo in cui i libri e la cultura circolino in un continuum virtuoso attraverso incontri con l'autore, mostre convegni, laboratori e dibattiti. “Volumi”, che si svolgerà presso il Palazzo della Cultura, si fregia del patrocinio morale del Comune di Vallo della Lucania, della Regione Campania, della Provincia di Salerno, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e del Ministero della Cultura con il “Maggio dei Libri” e “il Centro per i Libri e la Cultura”.
La manifestazione è organizzata per essere non solo vetrina per case editrici, libri e incontri con autori, ma anche un contenitore di cultura a 360 gradi. La presentazione di libri di autori locali, Mario Boccia e Bruno De Conciliis, sarà alternata da un interessante tavolo istituzionale sugli “Incontri di Castellabate del 1973”, preliminari all’istituzione del Parco Nazionale, un talk di Jepis Rivello, esposizioni e laboratori d’arte con Giovanni Tortora, laboratori di scrittura creativa, reading in musica con Gennaro Guida e molto altro ancora.
Fra gli ospiti Monica Acito, giovane scrittrice cilentana, che presenterà il suo romanzo “Uvaspina”, edito da Bompiani, un successo in cima alle classifiche dei libri più venduti in Italia. A seguire Roberto Esposito, Luca Cresciullo e Katya Nosova, sabato 27 ore 10.30, i primi due cilentani doc, la terza orgogliosamente di adozione, che hanno scelto di unire le loro intelligenze e competenze investendo insieme nel futuro della realtà virtuale, il Metaverso. Si chiuderà il 27 pomeriggio alle ore 18.30 con Diego De Silva, scrittore e sceneggiatore conosciuto dal grande pubblico come il creatore dell’avvovato Malinconico, protagonista della saga letteraria, da questo autunno anche fortunata serie tv Rai.
La manifestazione rappresenta un segnale importante per Vallo della Lucania, da sempre centro culturale dell’intero territorio. Un’occasione d'incontro, un appuntamento con la cultura da non perdere che è anche una speranza: se alla fine anche un solo libro arriverà in mano a una solo ragazzo, se una sola parola scritta, una sola frase spesa da un autore per la pace, per la tolleranza, per la legalità resterà impressa nella mente dei giovani, allora si è sulla buona strada.
Mariella Marchetti
©RIPRODUZIONE RISERVATA
La manifestazione è organizzata per essere non solo vetrina per case editrici, libri e incontri con autori, ma anche un contenitore di cultura a 360 gradi. La presentazione di libri di autori locali, Mario Boccia e Bruno De Conciliis, sarà alternata da un interessante tavolo istituzionale sugli “Incontri di Castellabate del 1973”, preliminari all’istituzione del Parco Nazionale, un talk di Jepis Rivello, esposizioni e laboratori d’arte con Giovanni Tortora, laboratori di scrittura creativa, reading in musica con Gennaro Guida e molto altro ancora.
Fra gli ospiti Monica Acito, giovane scrittrice cilentana, che presenterà il suo romanzo “Uvaspina”, edito da Bompiani, un successo in cima alle classifiche dei libri più venduti in Italia. A seguire Roberto Esposito, Luca Cresciullo e Katya Nosova, sabato 27 ore 10.30, i primi due cilentani doc, la terza orgogliosamente di adozione, che hanno scelto di unire le loro intelligenze e competenze investendo insieme nel futuro della realtà virtuale, il Metaverso. Si chiuderà il 27 pomeriggio alle ore 18.30 con Diego De Silva, scrittore e sceneggiatore conosciuto dal grande pubblico come il creatore dell’avvovato Malinconico, protagonista della saga letteraria, da questo autunno anche fortunata serie tv Rai.
La manifestazione rappresenta un segnale importante per Vallo della Lucania, da sempre centro culturale dell’intero territorio. Un’occasione d'incontro, un appuntamento con la cultura da non perdere che è anche una speranza: se alla fine anche un solo libro arriverà in mano a una solo ragazzo, se una sola parola scritta, una sola frase spesa da un autore per la pace, per la tolleranza, per la legalità resterà impressa nella mente dei giovani, allora si è sulla buona strada.
Mariella Marchetti
©RIPRODUZIONE RISERVATA