MUSEI GRATIS

Un sabato speciale con la celebrazione dell’arte moderna a Salerno

Tredicesima edizione della “Giornata del contemporaneo”

SALERNO. La Giornata del Contemporaneo, giunta quest’anno alla sua tredicesima edizione, ancora una volta si pone come un catalizzatore di eventi, di aperture di spazi espositivi anche museali in cui ad essere protagonista è l’arte contemporanea con i suoi linguaggi trasversali e in continua mutazione, come diversi sono gli strumenti che l’innovazione tecnologica rende accessibili e utilizzabili in modo creativo per chi dell’arte ha fatto la propria narrazione del mondo. Domani, grazie all’Amaci (associazione musei del contemporaneo), saranno diversificati gli eventi che interesseranno vari luoghi geografici con una novità assoluta rappresentata dalla partecipazione del territorio che comprende il Vallo di Diano e il basso Cilento.
Al Museo Città Creativa a Salerno si terrà la mostra “Transiti”, in cui la scrittura e la pittura si incontreranno per raccontare come la nostra terra sia diventata un luogo di transito e accoglienza di un’umanità alla ricerca di un luogo più ospitale, rispetto a quello di provenienza, in cui condurre la propria esistenza. Le tele di Laura Bruno e Concetta Carleo offriranno una visione alternativa rispetto a quella consueta sui flussi migratori oggetto di tanta paura e perplessità nella nostra società opulenta chiarita dall’intervento critico di Gabriella Taddeo, direttrice del Museo. Ad arricchire l’esposizione i disegni realizzati per un più ampio progetto di ceramica dall’artista fiorentino Paolo Gubinelli. Ad affiancare il percorso la presentazione del libro della giovane scrittrice Elisa D’Acunto, “Cosa bolle in pentola”, dedicato ai ragazzi e il libro di Pierangelo Consoli, dal titolo “Salta tutto”.
A Padula, alla Certosa di San Lorenzo, ci sarà la presentazione dell’opera di design “Ippocampo” e delle due collezioni di videoarte degli artisti Diego Granese, Giuseppe De Marco e Marco Coraggio con alle spalle esperienze accumulate in Italia e all’estero. Queste ultime opere sono stata acquistate dal MIBACT in occasione del Concorso di Arte Contemporanea “Biennale della Certosa”. La Nova Civitas di Padula, infine, coinvolgerà nell’iniziativa il Vallo di Diano e il basso Cilento, grazie all’adesione di amministrazioni comunali, diocesi, associazioni, pro loco e privati.
Questa una parte del programma: a Polla presso il “Museo del Costume”, esibizione artistica a cura di Giovanni Di Donato e Roberta Chianese; ad Atena Lucana presso il Museo archeologico, un’esposizione di vignette a cura di Antonio Curto ed arte orafa a cura di Deborah Curto; a Teggiano presso il Museo diocesano San Pietro mostra a cura di Arturo Ianniello.

©RIPRODUZIONE RISERVATA.