la rassegna 

“Scena Teatro” Sul palco nuova drammaturgia e i “classici” 

Ritorna la storica rassegna di “Scena Teatro”, L’accademia teatrale fondata da Antonello De Rosa, nell’anno che celebra il ventennale di attività. In occasione di questa ricorrenza, è stata...

Ritorna la storica rassegna di “Scena Teatro”, L’accademia teatrale fondata da Antonello De Rosa, nell’anno che celebra il ventennale di attività. In occasione di questa ricorrenza, è stata presentata, ieri mattina, la prima parte della stagione con un cartellone di spettacoli che si terranno tra l’Auditorium del Centro Sociale di Salerno, il Teatro La Mennola e il Teatro Bellini di Napoli. Tantissimi gli ospiti e diverse le rappresentazioni incentrate perlopiù sulla nuova drammaturgia napoletana, sui classici teatrali senza però, come da tradizione ormai consolidata di “Scena Teatro”, tralasciare alcuni inediti.
«Sono orgoglioso di presentare la rassegna che celebra il ventennale di “Scena Teatro” al Teatro Nuovo, un luogo dove ho mosso i primi passi con Ugo Piastrella e Pasquale De Cristoforo», ha tenuto a sottolineare De Rosa, che poi ha anche aggiunto: «Quest’anno insieme a Pasquale Petrosino, direttore organizzativo, ho deciso di dividere la rassegna in più sezioni che mi piace definire atti».
Felice anche Ugo Piastrella, lieto di ospitare gli spettacoli della rassegna: «È un’opportunità per il nostro pubblico di spaziare tra la comicità e la drammaturgia. Auguro alla rassegna il successo che merita e mi auguro anche che sempre più giovani possano avvicinarsi al mondo del teatro perché abbiamo bisogno di un ringiovanimento di chi assiste agli spettacoli».
Si comincia già questo fine settimana: venerdì e sabato, alle ore 21, e il 29 gennaio, alle ore 19, andrà in scena al Teatro “La Mennola” lo spettacolo “Nana” con Margherita Rago per la regia di Antonello De Rosa. Ma il calendario è davvero ricco visto che prevede: “Coccodimamma” (17 febbraio), “Amore mio” (10, 11 e 12 marzo), “La bilancia” (24 marzo), “Le tre verità di Cesira” (18, 20 e 21 aprile) e “Murattori” (21 aprile). L’ultimo appuntamento il 5 maggio, alle ore 21, presso l’auditorium del Centro Sociale di Salerno dove “Scena Teatro Laboratorio” presenta Martina Castellana in “Scende giù per Toledo” una lettura teatralizzata di uno dei testi più suggestivi di Patroni Griffi, con musiche di Romolo Bianco e regia di De Rosa.(m.r.d.m.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA