la rassegna
Premio SalerNoir Ecco i tre autori che arrivano alla finalissima
Sono Marco De Franchi con “La condanna dei viventi” (Longanesi), Romano De Marco con “La casa sul promontorio” (Salani) e Barbara Perna con “Annabella Abbondante, l’essenziale è invisibile agli occhi”...
Sono Marco De Franchi con “La condanna dei viventi” (Longanesi), Romano De Marco con “La casa sul promontorio” (Salani) e Barbara Perna con “Annabella Abbondante, l’essenziale è invisibile agli occhi” (Giunti), gli scrittori finalisti del Premio Barliario 2023, nell’ambito della IX edizione del SalerNoir Festival le notti di Barliario. Domenico Carpagnano, con “Non solo coincidenze” (Bertoni), ha vinto il Premio Giuria Popolare, che l’organizzazione riserva a chi si è classificato sotto il podio.
Quasi 50 romanzi crime si sono iscritti e sono stati giudicati da una giuria di circa 25 lettori che si sono proposti per la preselezione. La seconda giuria, quella che leggerà i tre romanzi finalisti, è composta da Antonio Centore, procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Nocera Inferiore; Peppe D’Antonio direttore del festival del cinema Linea d'Ombra; Francesco de Core direttore de Il Mattino; Maria Rosaria Pelizzari docente di storia contemporanea Unisa; Carmen Maria Piscitelli avvocato. La cerimonia di premiazione si svolgerà il 6 luglio alle 20.30, presso il complesso San Michele di Salerno, nell’ambito della IX edizione del SalerNoir Festival le notti di Barliario.
La rassegna è organizzata dall’associazione Porto delle Nebbie in collaborazione con la Fondazione Carisal, sotto il patrocinio del Comune di Salerno, col contributo della Fondazione Banco di Napoli. La direttrice artistica Piera Carlomagno è coadiuvata dalla direttrice organizzativa Rosanna Belladonna, dalla responsabile progetto scuole Pina Masturzo, dal direttore del Premio Veraldi Massimiliano Amato, dai soci Angelo Cennamo esperto di letteratura crime americana, Tina Cacciaglia per il giallo storico classico e medievale e Marcello Ravveduto per il giallo storico moderno e contemporaneo. Responsabile di progetto per Fondazione Carisal è Gabriella Monetta.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Quasi 50 romanzi crime si sono iscritti e sono stati giudicati da una giuria di circa 25 lettori che si sono proposti per la preselezione. La seconda giuria, quella che leggerà i tre romanzi finalisti, è composta da Antonio Centore, procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Nocera Inferiore; Peppe D’Antonio direttore del festival del cinema Linea d'Ombra; Francesco de Core direttore de Il Mattino; Maria Rosaria Pelizzari docente di storia contemporanea Unisa; Carmen Maria Piscitelli avvocato. La cerimonia di premiazione si svolgerà il 6 luglio alle 20.30, presso il complesso San Michele di Salerno, nell’ambito della IX edizione del SalerNoir Festival le notti di Barliario.
La rassegna è organizzata dall’associazione Porto delle Nebbie in collaborazione con la Fondazione Carisal, sotto il patrocinio del Comune di Salerno, col contributo della Fondazione Banco di Napoli. La direttrice artistica Piera Carlomagno è coadiuvata dalla direttrice organizzativa Rosanna Belladonna, dalla responsabile progetto scuole Pina Masturzo, dal direttore del Premio Veraldi Massimiliano Amato, dai soci Angelo Cennamo esperto di letteratura crime americana, Tina Cacciaglia per il giallo storico classico e medievale e Marcello Ravveduto per il giallo storico moderno e contemporaneo. Responsabile di progetto per Fondazione Carisal è Gabriella Monetta.
©RIPRODUZIONE RISERVATA