Il festival
Si è concluso il Festival del cinema di Salerno. Vincitore assoluto è stato il film “Stato di ebbrezza”, di Luca Biglione, con Andrea Roncato, Melania Dalla Costa, Elisabetta Pellini, Fabio Troiano e...
Si è concluso il Festival del cinema di Salerno. Vincitore assoluto è stato il film “Stato di ebbrezza”, di Luca Biglione, con Andrea Roncato, Melania Dalla Costa, Elisabetta Pellini, Fabio Troiano e Francesca Inaudi. Al film è stato conferito il premio Gran Trofeo Golfo di Salerno “Ignazio Rossi”. “Stato di ebbrezza” è la trasposizione della storia vera dell’attrice comica Maria Rossi che ha combattuto contro la dipendenza dall’alcol.
Il Premio alla carriera è andato all’attore Massimo Bonetti: sono state premiate anche le attrici salernitane Margi Villa e Carmen Di Marzo. Un premio anche all’attore e regista Alessandro Paci, che ha presentato il suo film “Non ci resta che ridere”. Nel corso della serata sono stati ricordati Bernardo Bertolucci ed Ennio Fantastichini. «Voglio ringraziare quanti hanno collaborato alla settantaduesima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Salerno – ha detto dal palco il patron Mario De Cesare –. È stato un Festival ricco di iniziative. Voglio ricordare i casting a cui sono giunti, circa, mille persone, l’esibizione degli stuntman, lo spettacolo di teatro danza Euthalia, l’esibizione del pianista robot TeoTronico. Senza dimenticare ovviamente i film: ci sono arrivate opere da tutto il mondo».
Il Premio alla carriera è andato all’attore Massimo Bonetti: sono state premiate anche le attrici salernitane Margi Villa e Carmen Di Marzo. Un premio anche all’attore e regista Alessandro Paci, che ha presentato il suo film “Non ci resta che ridere”. Nel corso della serata sono stati ricordati Bernardo Bertolucci ed Ennio Fantastichini. «Voglio ringraziare quanti hanno collaborato alla settantaduesima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Salerno – ha detto dal palco il patron Mario De Cesare –. È stato un Festival ricco di iniziative. Voglio ricordare i casting a cui sono giunti, circa, mille persone, l’esibizione degli stuntman, lo spettacolo di teatro danza Euthalia, l’esibizione del pianista robot TeoTronico. Senza dimenticare ovviamente i film: ci sono arrivate opere da tutto il mondo».