Dal 7 al 21 novembre 2025, la città di Salerno si prepara ad accogliere la prima esposizione italiana della Mostra fotografica documentaria “QUINDICI: Attraverso lo sguardo della prossima generazione”, promossa e sostenuta dalla Fondazione Carisal, in stretta collaborazione con Street Child Italia.
L’evento di inaugurazione si terrà venerdì 7 novembre 2025, alle ore 18.00, nella Sala Affreschi del Complesso San Michele a Salerno.
Dopo le tappe di Londra e Barcellona, curate da Street Child, che lavora per garantire a tutti i bambini sicurezza, istruzione e apprendimento, Salerno diventa il nuovo punto d’incontro di un percorso internazionale dedicato al potere trasformativo dell’educazione e dell’arte.
La Mostra raccoglie 23 fotografie realizzate da adolescenti in Nigeria e Uganda, che raccontano sogni, sfide e speranze, offrendo uno sguardo autentico e intimo su cosa significhi crescere in contesti complessi, ma ricchi di resilienza.
Un progetto che intreccia creatività, educazione e impegno civile, dando voce a una generazione che guarda al futuro con speranza.
Ad arricchire l’esperienza visiva, un ricco programma con visite guidate, pannelli didattici e video divulgativi, 2 talk, il primo dei quali il 7 novembre alle ore 18.00, in occasione dell’apertura della Mostra; un percorso didattico per le scuole secondarie di secondo grado del territorio che coinvolgerà attivamente studentesse e studenti di età compresa tra i 14 e i 18 anni in un’esperienza sentita e in attività interattive che invitano a riflettere sulle storie dei loro coetanei e su alcuni temi fondamentali come la solidarietà, il privilegio e l’inclusione. Infine, è previsto un contest fotografico e di scrittura creativa “QUINDICI IN CLASSE” rivolto agli studenti quindicenni che, ispirati dalla Mostra, accetteranno la sfida di indossare i panni di fotografo, scrittore o poeta.
“QUINDICI” non è solo una narrazione visiva del mondo attraverso gli occhi degli adolescenti. È una celebrazione della giovinezza, della resilienza e della speranza.
Il programma della Mostra è un invito a riflettere sulla condizione degli adolescenti nel tessuto sociale contemporaneo e sui valori di solidarietà e consapevolezza globale, nella convinzione che l’educazione sia la chiave per costruire un futuro più giusto e inclusivo.
L’obiettivo è stimolare il confronto tra rappresentanti di Istituzioni, Università, Scuola, Enti di terzo settore sull’importanza dell’educazione, un privilegio che molti di noi danno per scontato, ma che può cambiare la vita di un bambino o bambina e vuole offrire ai partecipanti un’opportunità di condivisione e riflessione sui valori di inclusione, solidarietà e consapevolezza globale, per poter contribuire a creare un mondo più equo e giusto per tutti.
A presentare la Mostra, Roberta Giassetti, Country Manager di Street Child Italia con Vincenzo Napoli, Sindaco di Salerno; Domenico Credendino, Presidente della Fondazione Carisal e Ciro Castaldo, Direttore Generale della Fondazione Banco di Napoli. Sarà il neo Rettore dell’Università degli Studi di Salerno, Virgilio D’Antonio, a concludere il talk sul tema: “Diritti, speranze e sogni nel futuro dei nostri adolescenti. Dove c’è umano, c’è speranza. Costruire INSIEME nuove visioni”, dopo gli interventi di Don Roberto Faccenda, Direttore della Pastorale Giovanile Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno e Responsabile della Pastorale della Scuola e di Claudio Naddeo, Presidente dell’Associazione Nazionale Presidi della Provincia di Salerno e Presidente Nazionale ANIES, seguito da una testimonianza espressione della voce dei giovani. L’incontro sarà coordinato dalla giornalista Concita De Luca.
La Mostra sarà visitabile gratuitamente, dal 7 al 21 novembre 2025, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, al Complesso San Michele, in via San Michele a Salerno.

