A Sant’Arsenio, nel Vallo di Diano, una partecipata serata tra musica, arte, cultura e Premio in onore di San Sebastiano Martire. Con apprezzato concerto della Filarmonica Nazionale Misericordie d’Italia “San Sebastiano Martire”, diretta dal giovane maestro salernitano Simone Gambaro con la direzione artistica di Mario Perretta.
Prima del concerto, che ha visto la partecipazione di un folto pubblico salutato in piazza dal primo cittadino Donato Pica, alla presenza del Presidente Commissione Bilancio della Regione Campania, Franco Picarone, è stato consegnato il “Premio San Sebastiano edizione 2025”. Tanti i rappresentanti delle polizie locali che hanno ricevuto il riconoscimento, premiato anche il comandante della Compagnia dei Carabinieri di Sala Consilina. Monsignor Spinillo, già vescovo della diocesi di Teggiano-Policastro ed ora alla guida di quella di Aversa, non ha fatto mancare la sua partecipazione: anche se da remoto ha salutato la platea ed offerto come nel suo costume spunti di riflessione e di incoraggiamento. L’evento si è svolto in sinergia con il Comando della Polizia Locale di Sant’Arsenio guidata dal capitano Andrea Santoro che unitamente ad altri due componenti della polizia locale, il maresciallo Giuliano e l’agente Petrosino, hanno ricevuto il Premio San Sebastiano Martire 2025 per aver intercettato due malviventi che grazie alla collaborazione della Compagnia dei carabinieri di Sala Consilina hanno consegnato alla giustizia.
Applausi poi per l’Orchestra fondata da Pompeo Perretta, che dal 2013 presiede in Campania l’Associazione San Sebastiano, e formata da giovani musicisti e primi strumenti di provata esperienza concertistica laureatisi presso le accademie e conservatori di musica della Campania. Frutto della direzione artistica di Perretta che per il 2025 ha chiamato alla guida dell’orchestra il giovane direttore Simone Gambaro da Salerno. A Sant’Arsenio i musicisti hanno ricevuto la benedizione del parroco don Martino Romano, accompagnato dal suo predecessore don Antonio Breglia, presso la chiesa di Sant’Arsenio dedicata al Santo e dove Monsignor Angelo Spinillo, attuale Vescovo di Aversa, iniziava a servire la liturgia.
Tra le personalità del mondo della cultura che hanno ricevuto il Premio San Sebastiano a Sant’Arsenio anche il Rettore dell’Università Giustino Fortunato, Giuseppe Acocella, ed il Maestro Gaetano Stella.
Riconoscimento speciale al capitano Andrea Santoro alla guida dei due comandi di Polizia Locale di Polla e Sant’Arsenio che ha collaborato attivamente per la buona riuscita della manifestazione coordinando e coinvolgendo grazie al suo impegno sul territorio i comandi delle polizie locali di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla, Pertosa, Teggiano, Sala Consilina, Caggiano e di Salvitelle. In quest’ultimo Comune nel 2013, con il Vescovo Spinillo e don Antonio Breglia ebbe origine l’iniziativa del gemellaggio in onore di San Sebastiano che dopo un lungo, intenso e certosino lavoro ha portato alla formazione della Filarmonica Nazionale San Sebastiano destinata ad esibirsi presso tutte le comunità in Italia dove è presente la Misericordia ed in cui è venerato San Sebastiano. Dopo Calvanico e Sant’Arsenio la Filarmonica, nell’ambito dei concerti sostenuti in Campania dai fondi di coesione 2021/2027, si esibirà nel casertano a Pietravairano e poi nel nolano a San Paolo Belsito di cui San Sebastiano è protettore.