Parte domenica 17 agosto, a Vietri sul Mare, la XIV edizione de “I Concerti di Estate Classica”, con cinque imperdibili appuntamenti tra musica classica, musical, opera, spettacoli inediti e tanti artisti.
A fare da sfondo per il primo appuntamento, la bellissima Villa Comunale di Vietri sul Mare, con uno spettacolo inedito intitolato “Walt Disney, l’uomo dei sogni”. Una sorta di melologo dove le più belle canzoni Disney, interpretate da Carla Raimondi, eseguite al clarinetto da Salvatore Dell’Isola e al pianoforte da Marina Pellegrino, con degli adattamenti musicali composti ad hoc dalla stessa Pellegrino, si fondono con la recitazione affidata alla voce di Guido Mastroianni, ideatore del testo e della regia.
Segue l’appuntamento presso la magnifica Arciconfraternita della SS. Annunziata e del SS. Rosario di Vietri, che il 19 agosto ospiterà “Una notte a Broadway”, concerto per voce e pianoforte, con il soprano Annalisa D’Agosto e Marina Pellegrino al pianoforte. Le due artiste ripercorrono la storia del musical attraverso brani celebri che hanno toccato i cuori di milioni di persone.
Il 20 agosto, sempre presso l’Arciconfraternita della SS. Annunziata e del SS. Rosario di Vietri, andrà in scena “L’Orchestra a Quattro Mani”, un recital di pianoforte a quattro mani dove i pianisti Marina Pellegrino e Aleandro Giuseppe Libano eseguiranno imponenti composizioni nate per una formazione orchestrale, “ridotte” per i tasti neri e bianchi.
Gli ultimi due appuntamenti si svolgeranno alla Villa Comunale di Vietri sul Mare. Il 27 agosto ci sarà “Melodie dal Mondo”, con l’Ensemble di Estate Classica, per l’occasione formato da Antonella Ronca, voce, Osvaldo Scognamiglio, voce, Serena Santoriello, flauto, Maria Ronca, clarinetto, Mariagrazia Proto, clarinetto, Marta Imparato, clarinetto basso, Federico Fasolino, chitarra, Giovanna Serretiello, violino, Maria Pia Di Marino, violino, Elvira Esposito, violino, Maria Teresa Liuzzi, viola, Giorgia Somma, violoncello, Chiara Donnarumma, pianoforte, Iolanda Fiorillo, pianoforte, Lorenzo Albano, percussioni.
Il 1° settembre, chiuderà la kermesse un concerto con l’orchestra giovanile del Conservatorio “P.I.Tchaikovsky” di Nocera Terinese, diretta, per l’occasione, dal Maestro Cettina Nicolosi.
Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21.00.