Skip to content

Filarmonica San Sebastiano Martire a Calvanico e Sant’Arsenio

L’orchestra nazionale delle Misericordie d’Italia è diretta dal giovane salernitano Simone Gambaro
Filarmonica San Sebastiano Martire a Calvanico e Sant’Arsenio

Prende il via da Calvanico domenica 17 agosto il tour della Filarmonica Nazionale Misericordie d’Italia San Sebastiano, diretta dal giovane maestro salernitano Simone Gambaro e composta da trenta elementi in gran parte di Salerno e provincia, che dopo aver fatto tappa il 24 agosto a Sant’Arsenio toccherà anche Morigerati, San Paolo Belsito nel nolano, Santa Lucia di Serino in Irpinia e Pietravairano nell’Alto Casertano per concludersi a Firenze.

L’idea di istituire una Filarmonica San Sebastiano delle Misericordie in Italia nasce in seno al gemellaggio tra le comunità dove sono diffusi culto e devozione al Santo in Campania, una iniziativa partita da Salvitelle e Sant’Arsenio nel 2013 sotto l’egida del Vescovo Spinillo e i parroci dei comuni del Vallo di Diano” ha sottolineato Pompeo Perretta, presidente dell’Associazione San Sebastiano Martire.

In quindici anni sono state coinvolte attivamente oltre alla Diocesi di Salerno -Campagna – Acerno anche quelle di Avellino, Nola, Caserta, Benevento, Vallo della Lucania, Teggiano Policastro, Sorrento-Castellammare di Stabia e Sant’Angelo dei Lombardi – Conza- Nusco – Bisaccia. Sin dall’inizio le attività sono state sostenute dagli Enti territoriali delle Misericordie d’Italia che nel 2024, con atto ufficiale deliberato dal Consiglio Nazionale di Firenze, approvava sia il patrocinio che l’autorizzazione del logo per la prima istituzione in Italia della “Filarmonica San Sebastiano Martire” protettore in Italia sia delle Polizie Municipali che delle Misericordie.

I concerti in programma per le prossime due domeniche a Calvanico e Sant’Arsenio sono stati presentati ieri mattina a Salerno presso la sede della Misericordia con la partecipazione del salernitano Giuliano Califano, vice presidente nazionale Probiviri Misericordie d’Italia, del direttore d’Orchestra Simone Gambaro e di Franco Picarone, presidente della Commissione Bilancio del Consiglio regionale della Campania, che ha sottolineato: “La Regione ha deciso di supportare questo progetto nelle iniziative di valorizzazione del territorio con particolare attenzione al turismo religioso. E si tratta anche di una opportunità per i giovani musicisti di far brillare il loro talento”.

Nel corso del concerto sarà assegnato anche il “Premio San Sebastiano” a quanti si sono distinti per merito, spirito di sacrificio ed abnegazione seguendo gli insegnamenti e il coraggio legati al culto e alla storia del Centurione San Sebastiano.

Leggi anche

A Vietri sul Mare “I Concerti di Estate Classica”
Il Santo del giorno (13 agosto): Ponziano e Ippolito
Oroscopo di oggi (mercoledì 13 agosto 2025): segno per segno