Skip to content

L’ultima di Massimiliano Scotti: gelato al gusto zeppola

Il noto chef guest star della sagra sulla Spiaggia Grande: «La mia creazione per beneficenza si gusta solo in Costiera»
L’ultima di Massimiliano Scotti: gelato al gusto zeppola

Un gelato con gli ingredienti base della zeppola creato appositamente da Massimiliano Scotti il gelatiere migliore d’Europa. È quello che viene proposto a Positano dove da ieri e fino a oggi va in scena la 39esima edizione della “Sagra della Zeppola”, manifestazione sapientemente organizzata dal San Vito Positano che «oltre a essere una squadra di calcio che ha come obiettivo quello di dare sfogo alla passione dei giovani del territorio per lo sport è anche impegnata a 360 gradi per il sociale perché parte integrante della comunità», ha spiegato il presidente Luca Vespoli.

E già ieri è stata tanta la curiosità dei numerosi avventori che hanno potuto assistere da vicino alla Spiaggia Grande, dove si svolge la manifestazione, allo show cooking del celebre chef che ha creato il gelato d’autore che poi ha allietato i palati dei presenti: «Sono stato davvero contento – ha detto Scotti – di aver preso parte a un’iniziativa che affonda le radici nella tradizione e che mette in vetrina tutto il bello che offre Positano e la Costiera Amalfitana. Inoltre abbiamo deciso insieme al presidente Vespoli di devolvere tutto il ricavato della vendita del gelato in beneficenza, a sostegno di enti sociali e famiglie bisognose della zona». Un’iniziativa che ha aggiunto un ulteriore valore sociale all’evento, facendo della “Sagra della Zeppola” non solo una festa del gusto, ma anche un’occasione di solidarietà.Naturalmente la presenza del “maestro” gelatiere non è passata inosservata perché Scotti è la nuova rivelazione sulla scena del gelato internazionale. La sua è una storia di rivoluzione, impegno, studio e passione. Infatti la sua avventura nel mondo dei gelati inizia quando decide di lasciare il suo posto di responsabile marketing nell’editoria per aprire una gelateria a Vigevano. In varie interviste Scotti ha raccontato come «a 40 anni ho deciso di fare gelato, perché a un certo punto realizzi che anche se hai una bella carriera non basta. Che hai bisogno di dedicarti a qualcosa che ti appassioni totalmente». E naturalmente per Scotti la strada si è subito lastricata di premi a partire dall’incoronazione nel 2017 come “Miglior Gelatiere d’Europa”. Poi in occasione dell’ultimo Sigep ha aggiunto al suo curriculum professionale il terzo cono, il massimo punteggio assegnato dall’importante guida alle Gelaterie d’Italia 2020 del Gambero Rosso: riconoscimento che conferma la leadership in fatto di creatività, tecnica e innovazione nel mondo della gelateria italiana. Ma Scotti rimane sempre vicino alla gente cercando di fare beneficenza attraverso le sue creazioni. Vespoli ha quindi rivelato: «Quando abbiamo iniziato a parlare della nostra sagra, non avrei mai immaginato che Massimiliano Scotti mi avrebbe proposto di venire personalmente a Positano per fare il gelato per la nostra gente».

E invece il famoso gelatiere non solo è presente alla sagra, ma ha anche creato un gelato innovativo ispirato agli ingredienti tipici delle zeppole, unendosi così alla tradizione con la sua inconfondibile arte. «Non potevo – ha affermato Scotti – arrivare a Positano senza una mia creazione originale. E così ho deciso di unire gli ingredienti con cui si fanno le zeppole e dar vita a una leccornia che ho visto apprezzata da chi ha partecipato già ieri alla manifestazione. Il mio obiettivo – ha poi aggiunto il gelatiere – è però quello di far restare questo gusto di gelato come segno caratterizzante di Positano. Da tutto il mondo arrivano nella cittadina della Divina Costa per ammirare le bellezze storico-naturalistiche presenti e quindi voglio abbinare anche questa tipicità dolciaria a quello che può offrire questo territorio incantato a chi lo sceglie». Una finalità che grazie al binomio tra Scotti e Vespoli diventerà presto una sicura realtà.

Intanto la “Sagra della Zeppola”, che ieri sera ha visto anche la premiazione dei vincitori del concorso enogastronomico la “Zeppola d’oro”, oggi propone dalle 10 la sfida amichevole tra la Juniores del San Vito Positano e le Vecchie Glorie con a seguire la finale torneo di beach soccer. Alle ore 12 l’apertura degli stand & il teatro per i bambini. Alle ore 14 l’utilizzo dei gonfiabili e di altri giochi per i più piccoli a cura dekl Forum dei Giovani e alle ore 18 il videoracconto “San Vito Positano: prmi sei mesi di lavoro” con a seguire l’esibizione del “Trio Napulera” a chiudere la serata. «E quindi sia per chi c’è stato ieri che per chi ha deciso di venirci a trovare oggi – ha concluso il presidente Vespoli – la “Sagra della Zeppola” resta un’imperdibile occasione che unisce tradizione, innovazione e solidarietà».

Leggi anche

“Splendida Cornice”, anticipazioni del 16 gennaio
Il Santo del giorno (16 gennaio): Marcello
Oroscopo di oggi (mercoledì 15 gennaio 2025): segno per segno