“Ponti, tracce, indizi. Come raccontiamo la storia e perché” l’iniziativa che si svolgerà il 9 maggio presso il Salone del Libro di Torino e organizzata da Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo di Torino e Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara. nell’ambito di CERV – Citizens, Equality, Rights and Value Programme.
A un anno dall’avvio di Remembr-Housci, progetto che promuove i valori dell’Unione Europea a partire dal tema della casa, si presentano i progetti vincitori del contest per la realizzazione di una “casa di memorie Presenti tra i premiati 111S G. Soler i- A. Bertoni, Saluzzo (C111) e il Liceo Scientifico “A. Gallotta” di Eboli. Introduce Carlo Greppi, storico e scrittore, con un intervento incentrato sul valore della ricerca storica per la costruzione di una cultura del diritti che sia davvero universale.
APPUNTAMENTI CON I LABORATORI DI REMEMBR-HOUSE AL SALONE:
- Laboratorio Case dl Memoria a cura di Caterina Di Chio, psicologo, psicoterapeuta e psicodrammatista,Bookstock spazio Euro Nauti: 9 maggio, ore 15.45
- Laboratori Tesai di casa a cura di Martina Furfaro e Federica Pezzoli IMEIS1 Bookstock i spazio Euro Nauti: 12 maggio, ore 15.30