Skip to content

Nocera Inferiore, al Liceo “Vico” convegno su Calvino

di Stefano Pignataro
L’incontro è organizzato dal Lions Club Salerno Host, Lions Club Agorà Principato Citra
Nocera Inferiore, al Liceo “Vico” convegno su Calvino

Si svolgerà domani, alle ore 9. 30 presso il Liceo “Gianbattista Vico” di Nocera Inferiore, la conferenza “Dalle città invisibili alla città vivente: Evoluzione e futuro del concetto di città tra variazioni climatiche, transizione ecologica e nuovi equilibri”. L’incontro è organizzato dal Lions Club Salerno Host, Lions Club Agorà Principato Citra,  Comune di Nocera Inferiore e Liceo “Giambattista Vico” di Nocera Inferiore.

«Nel centenario della nascita di Italo Calvino, questa iniziativa, partendo dalle tematiche ideali proposte dallo scrittore, approfondisce le prospettive urbanistiche del territorio comprensoriale nocerino promuovendo nuove sensibilità e punti di vista e proponendoli alle nuove generazioni per stabilire, con esse, un rinnovato legame» afferma l’ingegnere Lorenzo Criscuolo, Advisor Agorà e moderatore dell’incontro.

Ad intervenire nel convegno, con relazioni specifiche, saranno la professoressa Sara Carbone, l’ingegnere Felice Califano (Presidente Lions Club Agorà Principato Citra-Assessore Urbanistica Comune di Pagani, l’avvocato Luciano Passero (Consigliere comunale Nocera Inferiore) e l’avvocato Paolo De Maio, sindaco di Nocera Inferiore. Saluti della Preside del “Vico” Professoressa Lucia Federico e del Presidente del Lions club Salerno Host Roberto Della Casa. Le conclusioni saranno affidate al Past Governatore del Distretto Lions 108YA avvocato Francesco Accarino.

«Si intende tracciare le linee di una possibile evoluzione, anche culturale, dell’approccio ai temi del governo del territorio. Riteniamo necessario riflettere su di una nuova urbanità che si approcci alle aree urbanizzate quali ecosistemi complessi» continua Criscuolo.

Leggi anche

Raduno Fuoristrada “Città di Castellabate”: si scaldano i motori
Carmelo Conte: «Racconto l’Italia partendo dal Cilento»
“Ma… diamoci del tour! In Europa”