“Bullismo, cyberbullismo e legalità. Capire per prevenire”. È il titolo dell’incontro organizzato dall’IIS Cuomo-Milone al teatro De Lise di Sarno. Un’occasione per discutere di questi temi che attanagliano le vite degli adolescenti e non solo. Oltre alla presenza di importanti ospiti, protagonisti sono stati anche gli studenti. Gli studenti della sede IPSIA di Sarno si sono esibiti con una loro coreografia, sul tema del bullismo, sulle note della canzone “Ti muovi” di Diodato, con un cartellone sul bellismo, giocando con le parole, e con la realizzazione di un abito per denunciare questo problema sociale, gli allievi della sede IPSS di Sarno con le loro domande e con le poesie che hanno composto, in particolare la testimonianza di Enrico studente al secondo anno dell’IIS Cuomo-Milone che ha scritto una poesia in versi per raccontare il bullismo subito quando frequentava le scuole elementari e medie e infine gli studenti della sede IPSS Lavorate con la realizzazione di un video per raccontare in particolare la storia di due studentesse che hanno sconfitto il bullismo attraverso il canto e il ballo.
Hanno preso parte all’evento la Prof.ssa Margherita Attanasio, Dirigente Scolastica dell’IIS Cuomo-Milone, la Prof.ssa Filomena Annunziata, Docente di Diritto e Avvocato, la Dott.ssa Roberta Manzo, Sostituto Commissario della Polizia Postale di Salerno insieme al collega l’Assistente Capo Coordinatore il Dott. Ciro Grimaldi, il Dott. Rocco Alfano, Procuratore Aggiunto Procura della Repubblica presso il Tribunale di Salerno e la Dott.ssa Matilde Squillante, Avvocato del Foro di Nocera Inferiore. Presenti anche gli Assessori del comune di Sarno Annamaria Della Porta, Gianpaolo Salvato e Francesco Squillante.
«Ringrazio i nostri illustri relatori per essere qui con noi e ringrazio l’amministrazione comunale perché è sempre vicina e condivide le nostre iniziative. Abbiamo tutti il compito di lavorare sinergicamente per la formazione dei nostri ragazzi e oggi dedicare questa giornata al confronto e alla discussione di questa tematica è molto importante – ha dichiarato la Dirigente Scolastica Margherita Attanasio durante l’ evento – conoscere e comprendere anche le opportunità che offre il web, ma conoscere anche i rischi è importantissimo, soprattutto per i ragazzi che sono sempre continuamente interconnessi con queste strumentazioni che al loro interno contengono dei pericoli. È fondamentale che se ne discuta e che diamo la giusta informazione anche per riconoscere questi pericoli, per aiutare eventualmente un vostro amico, un vostro compagno, per essere vicini anche a coloro che possono vivere alcune situazioni davvero molto delicate».
Ad organizzare l’evento il comitato scientifico formato dalla Prof.ssa Dina Gallo Referente Bullismo e Cyberbullismo, la Prof.ssa Ornella Weinhorl Responsabile sede IPSIA di Sarno, la Prof.ssa Filomena D’Avino Responsabile sede IPSS di Sarno e la Prof.ssa Carla Manzo responsabile sede IPSS di Sarno. Infine l’appello della Dottoressa Roberta Manzo agli studenti: «Ragazzi, ricordate: quando mettete qualcosa in rete, ci rimarrà per sempre. Perché anche anche quando viene rimossa può poi ricomparire. Prima di fare quel click, riflettete»