«Saremo tra i primi in Italia». Gianluca Falcone, mente di “Giù la maschera”, la kermesse carnevalesca patrocinata dal Comune che, da nove anni a questa parte, ha riportato i festeggiamenti del Martedì grasso lungo le strade di Battipaglia, motiva così lo “scusate il ritardo” – ma ne è valsa la pena – della sfilata dei carri allegorici. Alle porte della Piana del Sele, infatti, il Carnevale è più lungo del solito: ha preso il via martedì mattina, con i giochi d’animazione in piazza Madonnina, ma culminerà nell’esplosione di colori di sabato prossimo.
«Avremo almeno 15 carri allegorici », è l’entusiastica rivelazione dell’organizzatore. Ci saranno quelli di Battipaglia, quelli di Baronissi, quelli di Santa Cecilia di Eboli e forse ancora altri. «È il capolavoro più bello», dice Falcone, che per quest’anno ha ideato dei festeggiamenti diversi dal solito: «Con questi numeri di carri – soggiunge – saremo tra i primi d’Italia». E non è l’unica peculiarità dell’edizione 2024 del Carnevale battipagliese: «La sfilata stavolta sarà serale», rivela il patron dell’associazione “Ave”. Il raduno dei carri e dei bambini – e non – è fissato alle 16 nei pressi della villa comunale all’angolo tra via Clarizia e via Belvedere: «Di lì andremo avanti fino a sera inoltrata », promette Falcone. «Ringrazio – dice – l’amministrazione comunale guidata dalla sindaca Cecilia Francese, perché s’è impegnata davvero tanto, gli sponsor e soprattutto i tantissimi carri che sfileranno per la nostra città, unitamente alle ludoteche, alle scuole di ballo e a tutti gli altri artisti che parteciperanno »