Il Teatro “Verdi” di Salerno diventa monumento nazionale. La commissione Cultura della Camera ha adottato il testo base relativo alla proposta di legge “Dichiarazione di monumento nazionale di Teatri italiani“, relatore Alessandro Amorese (Fdi). L’articolo 1 del testo stabilisce che sono dichiarati Monumenti nazionali:
- il Teatro lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste;
- il Teatro “Gaetano Donizetti” di Bergamo;
- il Teatro Grande di Brescia;
- il Teatro Regio di Torino;
- il Teatro Carlo Felice di Genova;
- il Teatro Olimpico di Vicenza;
- il Teatro municipale di Piacenza;
- il Teatro Farnese di Parma;
- il Teatro municipale “Romolo Valli” di Reggio Emilia;
- il Teatro comunale di Bologna;
- il Teatro Guglielmi di Massa;
- il Teatro del Maggio musicale fiorentino;
- il Teatro Verdi di Firenze;
- il Teatro Argentina di Roma;
- il Teatro Valle di Roma;
- il Teatro di San Carlo di Napoli;
- il Teatro municipale “Giuseppe Verdi” di Salerno;
- il Teatro comunale “Alfonso Rendano” di Cosenza;
- il Teatro comunale “Francesco Cilea” di Reggio Calabria;
- il Teatro Massimo di Palermo.