Skip to content

Ambiente o genetica: quali fattori influenzano maggiormente il tuo successo?

La guida del mental coach Domenico Marotta
Ambiente o genetica: quali fattori influenzano maggiormente il tuo successo?

Molti ritengono che il successo sia il risultato di talento, impegno, determinazione o di un misterioso “gene dell’imprenditorialità”. Sei d’accordo? Se sì, potresti cambiare idea dopo aver letto questo articolo.

Alcuni studi sfidano questa visione, suggerendo che altri fattori possano avere un ruolo più rilevante. La ricchezza ereditata, il capitale culturale e il tipo di relazioni sociali possono favorire l’accesso a una situazione economica stabile e una maggiore propensione a intraprendere attività imprenditoriali. Questo è quanto affermato dagli economisti dell’Università della California, Berkeley, Ross Levine e Rona Rubenstein. Nel loro studio del 2013, hanno scoperto che la maggior parte degli imprenditori erano bianchi, maschi e con un alto livello di istruzione. Inoltre, da adolescenti, mostravano una maggiore capacità di apprendimento e fiducia in se stessi.

Un’altra ricerca recente ha cercato di capire se la partecipazione al mercato azionario e la propensione al rischio, o persino comportamenti pericolosi come il fumo, siano innati o influenzati da fattori ambientali. Sandra E. Black, Paul J. Devereux, Petter Lundborg e Kaveh Majlesi del National Bureau of Economic Research sostengono che almeno i due terzi di questi casi sembrano essere guidati da fattori ambientali.

Ad esempio, “la partecipazione al mercato azionario dei genitori aumenta quella dei figli di circa il 34%”. Tuttavia, una volta acquisita una certa ricchezza finanziaria, l’istruzione ha un impatto molto più forte sulla propensione al rischio dei figli. Questo indica che una parte significativa delle attitudini e dei comportamenti di rischio è determinata dall’ambiente.

Questi risultati hanno importanti implicazioni per le politiche pubbliche, suggerendo che per promuovere il successo e l’imprenditorialità sia necessario intervenire sull’ambiente sociale ed economico, oltre che sull’educazione e la formazione. Inoltre, evidenziano come il successo non sia solo una questione di merito individuale, ma anche di opportunità e di contesto. E tu? Cosa ne pensi? Condividi la tua opinione attraverso i miei canali social. A presto!

Leggi anche

Conclusa la Mostra d’arte “Caravaggio. La presa di Cristo dalla Collezione Ruffo”
“Champagne – Peppino di Capri”
Il Santo del giorno (24 marzo): Caterina di Svezia