Ultimi due appuntamenti della rassegna Mediterraneo Contemporaneo curata da Maria Rosaria Grego. Domani, alle ore 20, al Teatro Ghirelli di Salerno concerto con gli Ámorklab, il gruppo che soffia al mondo la passionale musica dei Balcani e dell’Est, attraverso la creatività di musicisti radicati nel jazz e nella musica europea. Sul palco, Federico Pascucci (clarinetto, sassofono tenore e kaval); Mauro Vallesi (tromba e voce); Giacomo Serino (tromba e voce); Marco Severa (sassofono baritono); Federico D’Angelo (basso tuba); Sante Falconi (tapan e davul pier); Selen Çapacı (voce e bendir).

La rassegna si chiude domenica, alle ore 18, sempre al Teatro Ghirelli con la lettura scenica di: “La casa di Ramallah” di Antonio Tarantino, da un’idea di Emilio Vacca, con Alessandra Borgia, Francesca De Nicolais, Emanuele Valenti voce registrata Moni Ovadia lettura scenica a cura di Emilio Vacca. L’opera di Tarantino racconta un viaggio metafisico attraverso la Palestina martoriata. La scelta di chiudere il progetto Mediterraneo contemporaneo con un momento dedicato alla Palestina, esprime la totale vicinanza alla popolazione civile di Gaza colpita da una grave emergenza umanitaria.
