Skip to content

IntraCilento, incontri tematici a Ottati e Ceraso

Prevista anche la partecipazione al "Roots In" di Matera
IntraCilento, incontri tematici a Ottati e Ceraso

Una natura non addomesticata, il grande attrattore del Cilento interno IntraCilento sarà al “Roots In” di Matera il 20 e 21 novembre. Inoltre domani sarà protagonista di un convegno a Ottati e il 24 novembre a Ceraso con due incontri tematici sul piano della sentieristica e incoming turtistico.

Il convegno di domani a Ottati

Dopo la presentazione del progetto a Roccadaspide, la presenza al TTG di Rimini e la partecipazione alla BMTA di Paestum con un seguitissimo convegno, è in programma come un nuovo incontro istituzionale su “Valorizzazione della sentieristica del Cilento Interno e coinvolgimento della filiera turistica” che si svolgerà domani a Ottati, alle ore 17:30, presso l’aula consiliare “R. Bamonte” dell’ex Municipio in Via XXIV Maggio. Alla tavola rotonda parteciperanno: Elio Guadagno sindaco di Ottati; Martino Luongo vicesindaco del Comune di Ottati delegato al Turismo; Girolamo Auricchio presidente dell’Area Interna “Cilento Interno”; Filippo Ferraro sindaco di Corleto Monforte; Gaspare Salamone sindaco di Sant’Angelo a Fasanella e presidente della Comunità Montana Alburni; Pasquale Sorrentino consigliere provinciale con delega al Turismo e Luca Cerretani direttore del Gal Cilento e consigliere provinciale con delega al Personale e alle Società partecipate.

La partecipazione al “Roots Tourism International Exchange” di Matera

Il 20 e 21 novembre invece IntraCilento sarà al “Roots Tourism International Exchange” di Matera, la borsa internazionale dedicata al turismo di ritorno nella terra d’origine. Saranno giorni all’insegna del networking, della promozione e del business matching tra operatori del settore internazionale, dedicati alla rigenerazione dei borghi antichi e alla creazione di prodotti turistici specifici. L’obiettivo del progetto è migliorare il posizionamento internazionale delle piccole comunità del Cilento e aiutarle a entrare nei principali mercati target, creando le condizioni per nuovi sbocchi commerciali, con ricadute anche sugli altri potenziali settori dell’indotto: agricoltura, food, sport e tempo libero, artigianato che potrebbero risvegliare l’economia dei piccoli territori in via di spopolamento. In un contesto di massima esposizione, il Roots di Matera, richiama buyers e operatori provenienti da tutto il mondo per una Speed Date.

L’educational di Ceraso

Infine il 24 novembre a Ceraso è previsto l’educational con gli operatori turistici e le associazioni escursionistiche del territorio per un momento di networking e scambio di informazioni.

Leggi anche

Quarto Grado, le anticipazioni del 24 gennaio
Il Santo del giorno (24 gennaio): Francesco di Sales
Oroscopo di oggi (venerdì 24 gennaio 2025): segno per segno