IERI LA VESTIBOLOGIA
San Luca, torna la formazione «Qui l’offerta più innovativa»
Torna, con un nuovo ciclo di incontri, la formazione continua al Centro medico San Luca di Battipaglia. Medicina e riabilitazione come sempre al centro di tre appuntamenti – percorso inaugurato ieri...
Torna, con un nuovo ciclo di incontri, la formazione continua al Centro medico San Luca di Battipaglia. Medicina e riabilitazione come sempre al centro di tre appuntamenti – percorso inaugurato ieri – che vedrà professionisti del settore formare gli operatori che parteciperanno. Un programma di eventi ambizioso e necessario, che dà ragione ad una realtà, quella del centro medico San Luca, che punta ad essere sempre più una delle principali istituzione in ambito medico regionale e non solo. Ieri spazio alla vestibologia pratica: «Discutiamo delle opportunità diagnostiche, terapeutiche e riabilitative della vertigine, uno dei disturbi più frequenti nella popolazione che sta invecchiando e che trova difficoltà a mantenere l'equilibrio per varie motivazioni», ha spiegato l'audiologa e foniatra Rossana Santimone, direttore sanitario del San Luca.
Vertigini, capogiri e senso d’instabilità, infatti, sono sintomi che colpiscono il 15 per cento della popolazione e che hanno un forte impatto sull’autonomia delle persone. Ieri s’è discusso anche d’opportunità diagnostiche, terapeutiche e riabilitative per il supporto del paziente.
«Riteniamo fondamentale l’aggiornamento continuo di tutti i professionisti sanitari che collaborano con noi, perché l’offerta che diamo al territorio è quanto più innovativa possibile, sia negli investimenti dei nuovi macchinari e soprattutto nella formazione del nostro personale, che deve essere sempre aggiornato», aggiunge la Santimone. I prossimi incontri: «Il 20 maggio ospiteremo un appuntamento che riguarda di più l'ortopedia, e si discuterà di diagnosi, trattamento chirurgico e riabilitativo delle patologie dell'arto inferiore. Il 9 giugno invece tratteremo patologie cardiologiche e riabilitazione cardiovascolare».
Andrea Picariello
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Vertigini, capogiri e senso d’instabilità, infatti, sono sintomi che colpiscono il 15 per cento della popolazione e che hanno un forte impatto sull’autonomia delle persone. Ieri s’è discusso anche d’opportunità diagnostiche, terapeutiche e riabilitative per il supporto del paziente.
«Riteniamo fondamentale l’aggiornamento continuo di tutti i professionisti sanitari che collaborano con noi, perché l’offerta che diamo al territorio è quanto più innovativa possibile, sia negli investimenti dei nuovi macchinari e soprattutto nella formazione del nostro personale, che deve essere sempre aggiornato», aggiunge la Santimone. I prossimi incontri: «Il 20 maggio ospiteremo un appuntamento che riguarda di più l'ortopedia, e si discuterà di diagnosi, trattamento chirurgico e riabilitativo delle patologie dell'arto inferiore. Il 9 giugno invece tratteremo patologie cardiologiche e riabilitazione cardiovascolare».
Andrea Picariello
©RIPRODUZIONE RISERVATA