confindustria
Risorse locali in vetrina a Milano
“Destinazione Campania” presente all’iniziativa promozionale
Si chiama “Destinazione Campania” ed è l’iniziativa che si terrà a Milano da settembre a dicembre di quest’anno. Per 14 giorni, imprese e associazioni presenteranno eventi, workshop, seminari e incontri istituzionali per la promozione, valorizzazione e commercializzazione dei prodotti, delle risorse, delle imprese e dei territori della Campania. La manifestazione - presentata ieri a Confindustria - è organizzata da Rete Destinazione Campania, che rientra nella più vasta Rete Destinazione Sud, una rete d’imprese nata nel 2014 da imprenditori del turismo aderenti a Confindustria, tra i quali tour operator, agenzie di viaggio, strutture ricettive, ristoratori, società di trasporto, reti d’impresa e consorzi di quattro regioni (Basilicata, Calabria, Campania e Puglia). L’obiettivo è quello di avere un nuovo approccio al mercato, attraverso un progetto condiviso basato sulla creazione di destinazioni, aggregando imprese, istituzioni, associazioni, consorzi, opinion leader e stakedholder dei territori del Sud Italia. «Questa serie di eventi – spiega il coordinatore di Destinazione Campania Michelangelo Lurgi – prevedono la messa a sistema dell’intero territorio campano. Dopo 5 anni di lavoro, per la prima volta, siamo riusciti a mettere insieme tutti, a partire dagli attrattori culturali, ben 64 dell’intera Campania. Presentiamo un programma vasto e strutturato. Siamo già mille soci, abbiamo coinvolto circa cinquemila imprese e siamo pronti a lanciare la società Destinazione Campania spa, in cui si commercializzeranno prodotti, aziende e territori, con la possibilità di acquistare online».
L’iniziativa privata s’avvarrà di spazi pubblici. «Nel rinnovo della riforma camerale – evidenzia il presidente di Assindustria, Andrea Prete – c’era l’opportunità di incrementare il diritto annuale perseguendo tre finalità: la digitalizzazione, l’alternanza scuola-lavoro e un progetto su turismo e cultura che fosse condiviso dalla Regione di riferimento. Noi abbiamo presentato questo progetto e la Regione l’ha condiviso perché l’ha ritenuto strategico e quindi abbiamo avuto il via libera per mettere in piedi quest’iniziativa».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
L’iniziativa privata s’avvarrà di spazi pubblici. «Nel rinnovo della riforma camerale – evidenzia il presidente di Assindustria, Andrea Prete – c’era l’opportunità di incrementare il diritto annuale perseguendo tre finalità: la digitalizzazione, l’alternanza scuola-lavoro e un progetto su turismo e cultura che fosse condiviso dalla Regione di riferimento. Noi abbiamo presentato questo progetto e la Regione l’ha condiviso perché l’ha ritenuto strategico e quindi abbiamo avuto il via libera per mettere in piedi quest’iniziativa».
©RIPRODUZIONE RISERVATA