l’iniziativa di confindustria salerno
Premio “Best Practices” La sfida fra 40 progetti
Ben 98 progetti presentati e 40 selezionati per partecipare alla 17esima edizione del premio “Best Practices per l’Innovazione”, promosso dal Gruppo Servizi innovativi e tecnologici di Confindustria...
Ben 98 progetti presentati e 40 selezionati per partecipare alla 17esima edizione del premio “Best Practices per l’Innovazione”, promosso dal Gruppo Servizi innovativi e tecnologici di Confindustria Salerno, con il sostegno della Camera di Commercio di Salerno e di Sviluppo Campania. Sono questi, in sintesi, i numeri dell’evento - che si svolgerà domani e dopodomani, presso il Grand Hotel Salerno - che è cresciuto negli anni, tanto da diventare punto di riferimento nel sistema confindustriale campano e nazionale, contribuendo a creare un vero e proprio “ecosistema” dell’innovazione, capace di approcciare al mercato internazionale. E che si caratterizza per la forte contaminazione di idee e know-how tra imprese, start up, università, enti e centri di ricerca pubblici e privati, fondi di investimento, e per l’approccio open innovation in cui ogni attore mette a disposizione risorse ed energie.
I progetti selezionati concorrono nell’ambito di quattro categorie tematiche: Aerospazio, riservato alle aziende che lavorano nell’ambito dell’ingegneria, della scienza, dell’industria e del commercio delle tecnologie d’avanguardia nel settore spaziale e aereo; Agritech, per le aziende che applicano e integrano le tecnologie di ultima generazione al settore agroalimentare; Greentech, dedicato alle aziende che operano nell’ambito dell’energia, sostenibilità e ambiente; Digitalizzazione, per le aziende che operano nell’ambito dell’innovazione di processo.
Una delle novità dell’edizione di quest’anno - che ritorna ad essere open, senza alcun vincolo Covid - è il premio in denaro (15mila euro) al primo classificato. Nella due giorni in programma tavole rotonde, alle quali partecipano anche gli stakeholder, così da favorire un confronto immediato sui 4 temi, e l’immancabile hackathon, in cui gli studenti si cimenteranno nella ricerca delle soluzioni più efficace alle sfide che saranno proposte. Allo scopo di approfondire ulteriormente gli argomenti trattati, successivamente alla due giorni dell’evento, saranno rilasciati tre white paper - realizzati da Confindustria Salerno con il contributo scientifico di Srm - con l’analisi del gap d’innovazione, proposte e soluzioni tecnologiche rappresentanti una fotografia dello stato dell’arte nei mercati analizzati. «Il premio - evidenza Francesco Serravalle, presidente Gruppo servizi innovativi e tecnologici Confindustria Salerno - ha consentito la costituzione e il consolidamento di un ecosistema dell’innovazione, la cui efficacia è stata riconosciuta in più occasioni. Anzitutto con la candidatura al premio Europeo per la Promozione d’Impresa 2019 della Commissione europea, organizzato con l’obiettivo di riconoscere e valorizzare iniziative di eccellenza che promuovono l'imprenditorialità. Recentemente poi, con l’inserimento dell’iniziativa nello studio “Indice del fermento imprenditoriale top 50 delle province più dinamiche in Italia”, realizzato dalla Liuc Università Cattaneo di Varese». (g.d.s.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I progetti selezionati concorrono nell’ambito di quattro categorie tematiche: Aerospazio, riservato alle aziende che lavorano nell’ambito dell’ingegneria, della scienza, dell’industria e del commercio delle tecnologie d’avanguardia nel settore spaziale e aereo; Agritech, per le aziende che applicano e integrano le tecnologie di ultima generazione al settore agroalimentare; Greentech, dedicato alle aziende che operano nell’ambito dell’energia, sostenibilità e ambiente; Digitalizzazione, per le aziende che operano nell’ambito dell’innovazione di processo.
Una delle novità dell’edizione di quest’anno - che ritorna ad essere open, senza alcun vincolo Covid - è il premio in denaro (15mila euro) al primo classificato. Nella due giorni in programma tavole rotonde, alle quali partecipano anche gli stakeholder, così da favorire un confronto immediato sui 4 temi, e l’immancabile hackathon, in cui gli studenti si cimenteranno nella ricerca delle soluzioni più efficace alle sfide che saranno proposte. Allo scopo di approfondire ulteriormente gli argomenti trattati, successivamente alla due giorni dell’evento, saranno rilasciati tre white paper - realizzati da Confindustria Salerno con il contributo scientifico di Srm - con l’analisi del gap d’innovazione, proposte e soluzioni tecnologiche rappresentanti una fotografia dello stato dell’arte nei mercati analizzati. «Il premio - evidenza Francesco Serravalle, presidente Gruppo servizi innovativi e tecnologici Confindustria Salerno - ha consentito la costituzione e il consolidamento di un ecosistema dell’innovazione, la cui efficacia è stata riconosciuta in più occasioni. Anzitutto con la candidatura al premio Europeo per la Promozione d’Impresa 2019 della Commissione europea, organizzato con l’obiettivo di riconoscere e valorizzare iniziative di eccellenza che promuovono l'imprenditorialità. Recentemente poi, con l’inserimento dell’iniziativa nello studio “Indice del fermento imprenditoriale top 50 delle province più dinamiche in Italia”, realizzato dalla Liuc Università Cattaneo di Varese». (g.d.s.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA