EROS D'ESTATE
L’unico limite al sesso? È solo il caldo asfissiante
La presenza di luce e sole aumenta i livelli di serotonina e rende più disinibiti: ecco la “Summer Libido”
Tante volte abbiamo pensato: ma come si fa a fare l’amore con questo caldo, salvo poi ritrovarci a fare acrobazie sotto le lenzuola? Tante, troppe volte. Allora proviamo a chiederci il motivo.
Nelle canzoni, nei film, nelle riviste, nei libri: da anni il mondo insiste a venderci l’idea che l’estate è la stagione del sesso. Può sembrare solo una trovata pubblicitaria, eppure capita che nei mesi più caldi il desiderio sessuale sfugga al nostro controllo. Ma se la scienza ha dimostrato che il calore e la luce del sole aiutano a far funzionare meglio l’organismo, ancora non è chiaro come questo influenzi i nostri appetiti erotici. Di certo sappiamo che tutto ciò che ha a che fare con la sessualità umana è sempre fortemente influenzato dagli ormoni, e che questi rispondono a una serie di fattori, come il clima e l’aumento della temperatura, ad esempio. È pur vero che d’estate la pelle è più scoperta e che questo stimola le fantasie erotiche, ma l’effetto del sole sulla nostra libido non è solo psicologico ma anche ormonale. A causa delle ore diurne più lunghe in estate, infatti, il tempo di secrezione di melatonina è più breve che in inverno. E la melatonina è considerata un importante regolatore degli ormoni sessuali.
Dunque meno melatonina, maggiore desiderio sessuale? Sembrerebbe proprio di sì. Infatti per spiegare questo fenomeno è stato clonato il termine “Summer Libido” che indica uno stato mentale più incline a sedurre o a essere sedotti, a seconda dei casi.
Un’altra conseguenza diretta dell’esposizione alla luce solare è un chiaro aumento dei livelli di serotonina, e questo aumenta la nostra inclinazione alla ricerca del piacere, incoraggiando soprattutto le donne a essere più attive e sessualmente e avventurose.
Ma che succede invece ai maschietti? Purtroppo se d’estate i livelli di serotonina fanno un discreto balzo in avanti, quelli di testosterone subiscono il processo inverso, iniziando a calare verso il mese di giugno per poi risalire con l’arrivo dell’autunno. Perciò se vi vengono a raccontare che il desiderio sessuale delle donne è inferiore a quello degli uomini, non dovete credere nemmeno a una parola. La verità è che gli appetiti sessuali sono identici per tutti e due, ma vengono soddisfatti in periodi diversi. Insomma, come direbbe Battiato, la stagione dell’amore viene e va.
Ma non deve essere per forza l’estate.