Il santo che protegge la città"Salerno è mia, io la difendo"
L'appuntamento con la processione è per il 21 settembre. Inviate le vostre foto, o i vostri video, a la Città di Salerno e diventate anche voi repoter per il giornale. Pubblicate i vostri scatti più belli, i volti dei partecipanti, la città in festa
Come ogni anno Salerno prepara la festa di San Matteo. Il percorso eucaristico e di tradizione che precede le celebrazioni per il patrono è iniziato il 21 agosto con la cerimonia dell'Alzata del Panno. "Salerno è mia, io la difendo": questa la scritta che spicca tra l'azzurro, il rosso e il giallo del Panno sacro raffigurante il santo.
Prima della celebrazione al Duomo, centinaia di salernitani si sono raccolti nella Cripta per ascoltare la Santa Messa. L'evento che anticamente veniva celebrato in diverse zone della città, prima della riforma liturgica ricorreva nell'anniversario della liberazione di Salerno dall'assedio turco avvenuto il 27 giugno del 1544. In quell'anno gli invasori, guidati da Ariadeno Barbarossa, furono costretti ad allontanarsi dal Golfo a causa di una terribile tempesta che il popolo salernitano attribuì all'intervento divino di San Matteo. Il miracoloso evento, ricordato in due affreschi nella Cappella dei Santi Confessori nella Cripta del Duomo, è ancora oggi ricordato con fede da tanti cittadini.
Il corteo ha attraversato via Roberto il Guiscardo, per portare il Panno di San Matteo nel quadriportico del Duomo, dove è stato issato sul loggione centrale. Suggestivo è stato il momento in cui l'arcivescovo Gerardo Pierro ha benedetto la folla di credenti con il Braccio di San Matteo, la sacra teca gotica in argento che, risalente al 1330, custodisce una reliquia dell'Apostolo Evangelista. Il corteo di fedeli ha attraversato via Roberto il Guiscardo, per portare il Panno di San Matteo nel quadriportico del Duomo, dove è stato issato sul loggione centrale. Suggestivo è stato il momento in cui l'arcivescovo Gerardo Pierro ha benedetto la folla di credenti con il Braccio di San Matteo, la sacra teca gotica in argento che, risalente al 1330, custodisce una reliquia dell'Apostolo Evangelista.
E ora i commenti e le immagini della processione del 21 settembre. Inviate le vostre foto o i vostri video a la Città di Salerno utilizzando il bottone in basso in questa pagina e diventate anche voi repoter per il giornale. Pubblicate i vostri scatti più belli, i volti dei partecipanti, la città in festa. Guardate le fotografie scattate dagli altri lettori e votate i clic più riusciti.
Prima della celebrazione al Duomo, centinaia di salernitani si sono raccolti nella Cripta per ascoltare la Santa Messa. L'evento che anticamente veniva celebrato in diverse zone della città, prima della riforma liturgica ricorreva nell'anniversario della liberazione di Salerno dall'assedio turco avvenuto il 27 giugno del 1544. In quell'anno gli invasori, guidati da Ariadeno Barbarossa, furono costretti ad allontanarsi dal Golfo a causa di una terribile tempesta che il popolo salernitano attribuì all'intervento divino di San Matteo. Il miracoloso evento, ricordato in due affreschi nella Cappella dei Santi Confessori nella Cripta del Duomo, è ancora oggi ricordato con fede da tanti cittadini.
Il corteo ha attraversato via Roberto il Guiscardo, per portare il Panno di San Matteo nel quadriportico del Duomo, dove è stato issato sul loggione centrale. Suggestivo è stato il momento in cui l'arcivescovo Gerardo Pierro ha benedetto la folla di credenti con il Braccio di San Matteo, la sacra teca gotica in argento che, risalente al 1330, custodisce una reliquia dell'Apostolo Evangelista. Il corteo di fedeli ha attraversato via Roberto il Guiscardo, per portare il Panno di San Matteo nel quadriportico del Duomo, dove è stato issato sul loggione centrale. Suggestivo è stato il momento in cui l'arcivescovo Gerardo Pierro ha benedetto la folla di credenti con il Braccio di San Matteo, la sacra teca gotica in argento che, risalente al 1330, custodisce una reliquia dell'Apostolo Evangelista.
E ora i commenti e le immagini della processione del 21 settembre. Inviate le vostre foto o i vostri video a la Città di Salerno utilizzando il bottone in basso in questa pagina e diventate anche voi repoter per il giornale. Pubblicate i vostri scatti più belli, i volti dei partecipanti, la città in festa. Guardate le fotografie scattate dagli altri lettori e votate i clic più riusciti.