Laura Cestaro, dirigente scolastico dell'istituto Mattei-Fortunato di Eboli

LAVORO

Esperti a confronto all'istituto Mattei-Fortunato di Eboli

Formazione e occupazione giovanile l’obiettivo della dirigente Laura Cestaro che ha promosso un incontro per martedì prossimo

EBOLI - Un seme per il futuro dei giovani e permettere loro di affrontare senza patemi l’ingresso nel mercato del lavoro dopo una attenta quanto valida formazione didattica. Questo l'obiettivo dell'incontro che martedì prossimo è in programma a Eboli nell'aula magna dell'istituto Mattei-Fortunato e che vedrà protagonisti studenti e rappresentanti dell'universo scolastico, dell'Università, amministratori e imprenditori. «L'evento è la cifra della efficace interazione fra offerta formativa della scuola, alternanza scuola lavoro, prospettive occupazionali sul territorio e formazione successiva - ha spiegato la dirigente scolastica dell’Istituto Mattei-Fortunato, Laura Cestaro. I dati elaborati dal Miur rilevano, in controtendenza nazionale, che i nostri studenti ad un anno dal diploma hanno già un contratto di lavoro o continuano con successo il percorso formativo post diploma. Le sinergie attivate con gli enti, le istituzioni e le aziende di settore garantiscono il successo formativo e lavorativo dei nostri studenti. Il territorio offre senza dubbio opportunità di lavoro concrete ed un'offerta formativa di eccellenza, che con questo evento intendiamo doverosamente condividere con la comunità educante e gli stakeholders». Un’unità di intenti per verificare le condizioni che il futuro inserimento professionale nel mondo del lavoro di chi oggi studia. Una mission che da qualche anno porta avanti proprio l'istituto Mattei-Fortunato, grazie a una programmazione ampia, in linea con le richieste dei responsabili delle aziende, formando i suoi studenti fino a renderli, così, pronti alle necessità occupazionali. L'incontro di martedì mattina, denominato “Aeronautica, ingegneria industriale e territorio: opportunità e prospettive”, tenderà proprio a mettere in rilievo le possibili opzioni per l’imprenditoria locale. Dalle ore dieci previsti gli interventi della dirigente scolastica dell’istituto ebolitano, Laura Cestaro, di Massimo Cariello e Mimmo Volpe, sindaci di Eboli e Bellizzi, le due città che ospitano sul territorio i plessi della scuola. Relazione affidata ad Antonio Pietrosanto, presidente del corso di studi in Ingegneria elettronica, che interverrà sul tema “Ingegneria industriale ed orientamento consapevole, mentre Luigi Carillo, Tenente Colonnello dell’Aeronautica Militare, parlerà di “Modalità di accesso all’Accademia Aeronautica: formazione e cultura militare”. Previsto anche il contributo di Luigi Punzo, presidente del consiglio di amministrazione dell'azienda "Tesi", società che ha già assunto sei collaboratori provenienti dalla scuola della Piana del Sele, e che illustrerà il tema “Le costruzioni aeronautiche: un settore in crescita”. Tra i relatori anche Giovanni Basso, dirigente dell’area amministrativa dell'aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi, che interverrà su “Prospettive di sviluppo dell’aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi”.