LA GRANDE OPERA

Cetara, mega-parking nella roccia: ecco i tecnici

Al via le operazioni di sondaggio per l’area di sosta da 370 posti: progettazione a cura dell’archistar Pica Ciamarra

CETARA - Hanno preso il via, a Cetara, le operazioni di sondaggio per la realizzazione del parcheggio in roccia che sorgerà lungo la Statale 163 Amalfitana. Gli addetti stanno provvedendo ad individuare e definire gli ultimi dettagli per la stesura del progetto definitivo. Un’infrastruttura che cambierà letteralmente il volto del borgo costiero. L’intervento consentirà al comune di Cetara di beneficiare di un parcheggio di ben 370 posti auto, che sarà collegato al centro cittadino con due passaggi pedonali: uno verso la parte bassa, in corrispondenza della Torre Vicereale, e un altro verso la parte alta.

Le potenzialità di una struttura di questo tipo sono enormi, soprattutto in una realtà come quella della Costiera. Oltre a risolvere il problema della sosta delle auto, che vista la conformazione del territorio sarebbe stato molto complesso da arginare, creerebbe un indotto economico importante per l’intera “Divina”, diventando punto di riferimento per residenti e turisti. Da qui, infatti, con una breve passeggiata sarà possibile raggiungere anche il porto di Cetara, dal quale imbarcarsi verso le tante località turistiche raggiungibili in pochi minuti con i traghetti e le vie del mare. Il progetto è curato dal raggruppamento temporaneo di professionisti che fa capo all’archistar Massimo Pica Ciamarra , per un valore complessivo di oltre 275mila euro: sarà consegnato entro la fine del mese di ottobre. Comprensibilmente i tempi di realizzazione, vista anche la complessità dell’opera, potrebbero essere abbastanza lunghi, ma si tratta di una struttura che potrà cambierà le dinamiche della quotidianità in Costiera Amalfitana.

Cetara potrebbe trasformarsi in un’isola pedonale, un vero paradiso per residenti e visitatori che potranno passeggiare lungo caratteristiche stradine del borgo marinaro attraversate da un numero minimo di mezzi. In tal senso il sindaco Fortunato Della Monica ha già provveduto ad imporre la Ztl nella fascia serale, così da trasformare il suggestivo borgo marinaro in un’isola pedonale. «L’intervento servirà a porre fine all’annosa problematica della sosta delle auto, legata alla carenza di posti nel centro cittadino, oltre a creare un indotto economico importante per l’intera Costiera Amalfitana - sottolinea soddisfatto il primo cittadinoDella Monica - . Inoltre, Cetara potrà trasformarsi in un’isola pedonale lungo la quale residenti e visitatori potranno passeggiare serenamente». Un progetto estremamente ambizioso, anche in considerazione della complessità della realizzazione. Ad Amalfi la creazione d’un parcheggio in roccia, il “Luna Rossa”, è diventato un supporto indispensabile per la quotidianità dei residenti e pure per ospitare i turisti che ogni anno arrivano copiosi in Costiera Amalfitana. Una situazione similare si potrebbe ripetere a Cetara.

Salvatore Serio