«Borsa Mediterranea, un faro per il futuro» 

L’evento dedicato al lavoro ha preso il via alla Stazione Marittima con il saluto del ministro Orlando

Partita la Borsa Mediterranea Formazione e Lavoro. Grande entusiasmo e partecipazione per la prima giornata della III edizione, in presenza presso la Stazione Marittima Zaha Hadid di Salerno che ha ospitato circa mille tra studenti, professionisti, imprenditori e rappresentanti del mondo della formazione e del lavoro. Ad aprire i lavori, il messaggio del ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando: «Un Paese che vuole rilanciarsi non può che partire dal rafforzamento delle competenze del suo capitale umano. Serve quindi un grande patto tra istituzioni, centrali e locali, e parti sociali. È una sfida che si vince insieme. Sono convinto che da questa importante iniziativa emergeranno elementi utili per il dibattito pubblico e per le decisioni politiche». L’obiettivo dell’evento è creare un matching di opportunità tra domanda ed offerta, come sottolineato da Giovanni D’Avenia, Presidente Onorario Centro Studi Super Sud: «C’è un forte bisogno di far sentire il proprio sostegno ai tanti giovani che stanno per affacciarsi al mondo del lavoro. È un Festival della democrazia delle opportunità». Maria Teresa Cammarano, Ceo di Gruppo Stratego e presidente Centro Studi Super Sud, ha spiegato: «La Borsa vuole accogliere le sfide del mercato del lavoro e creare concrete opportunità di matching tra le reali esigenze delle imprese e le competenze e le aspirazioni dei giovani del territorio». Antonio Vitolo, Ceo di Stratego, ha aggiunto: «L’obiettivo della Borsa è di creare opportunità per tutti. Le nozioni teoriche apprese a scuola vanno messe in campo e per fare ciò serve un’esperienza formativa efficace».
Per la prima volta, la Borsa si svolge a Salerno. «Sono orgoglioso di poter ospitare - ha dichiarato il sindaco Vincenzo Napoli - un evento così rilevante e significativo. Bisogna creare le condizioni affinché i nostri giovani possano restare nella nostra città e regione». Al centro della discussione il valore della formazione professionale di alto profilo. «La presenza di così tanti giovani, di enti di formazione e di imprese locali alla Borsa rappresenta un forte segnale di speranza per il futuro», ha spiegato Michele Strianese, presidente della Provincia di Salerno. Connessione e digitale sono stati alcuni dei leitmotiv degli interventi. «Fare sistema e connettere sono elementi centrali per lo sviluppo del capitale umano», ha dichiarato Armida Filippelli, assessore alla Formazione Professionale della Regione Campania.
©RIPRODUZIONE RISERVATA