SANITA'
Asl, 1.303 medici in corsa per 159 posti
“Concorsone” per allargare gli organici degli ospedali: oltre 500 specializzandi per un contratto a tempo indeterminato
SALERNO - Ben 1.303 candidature presentate da medici - in gran parte molto giovani - pronti a scendere in campo e rinforzare gli organici degli ospedali dell’Asl Salerno, “aggiudicandosi” uno dei contratti a tempo indeterminato messi in palio dall’Azienda sanitaria di via Nizza guidata dal direttore generale Gennaro Sosto. Si è conclusa nelle scorse ore la fase di ricezione delle domande dei candidati interessati a partecipare al “concorsone” per medici di varie branche bandito dall’Asl. E la risposta, rispetto ai tantissimi bandi emanati in passato, è stata davvero importante, sia di specialisti già “formati” che di specializzandi che non si vogliono far scappare la chance di entrare subito in servizio, già prima del completamento della loro formazione.
Più di mille candidature, boom per Cardiologia. Come detto, dunque, alla scadenza dei termini fissati dall’Asl sono state 1.303 le domande presentate per i vari posti di lavoro messi a concorso che prevedono un’assunzione a tempo indeterminato. Del totale dei candidati, 728 sono medici già specializzati mentre le restanti 575 domande sono state inviate da specializzandi che stanno completando il loro percorso di formazione. Il numero più alto di candidature è per quanto riguarda la Cardiologia con 15 posizioni “vuote”: si sono candidati 239 medici (146 già “formati” e 93 specializzandi). Nel dettaglio, per i quattro posti di Oncologia sono state 72 le candidature; per i cinque posti di Cardiologia interventistica 75 candidature; 24 candidati per i sei posti di Chirurgia Vascolare. Stesso numero di contratti in palio anche per Gastroenterologia per cui sono 67 i curriculum vagliati e ammessi alla fase selettiva; 52 candidati per i 7 posti di Oftalmologia mentre per le 9 posizioni di Ostetricia e Ginecologia sono state presentate ben 126 domande. Ed ancora: per i dieci posti di Neurologia le candidature sono 58; per i 10 posti di Psichiatria sono stati ammessi alla fase successiva del “concorsone” 95 medici; 149 candidati per i 12 posti in palio di Radiodiagnostica; 36 candidati per i 15 posti di Urologia. Le figure più ricercate dall’Asl Salerno sono gli specialisti in Chirurgia Generale e Medicina Interna per cui si cercano - per ogni settore - 30 persone da assumere: per la prima branca hanno presentato la documentazione 117 candidati; per l’altra 193.
La svolta dopo la lunga impasse. Ora, dunque, la maxi selezione per rinforzare gli ospedali dell’Asl Salerno potrà entrare nel vivo. Nelle prossime settimane, infatti, l’Azienda sanitaria di via Nizza potrà procedere con l’organizzazione delle prove e le prime convocazioni per i candidati che hanno passato la prima “scrematura” rispetto alla documentazione presentata. La prova d’esame, in base a quanto fissato già lo scorso maggio, si svolgerà con un test scritto a risposta multipla che varrà trenta punti così come la prova pratica che si svolgerà successivamente. La prova orale, invece, varrà 20 punti. A questo punteggio, per poi formare la graduatoria finale, c’è da aggiungere anche la valutazione dei titoli già in possesso dei candidati che varranno al massimo 20 punti. Il “concorsone” per rinforzare gli ospedali aveva mosso i primi passi già nel dicembre del 2021, esattamente un anno fa, ma il bando fu ritirato e modificato per «mero errore materiale » in quanto fu avviata la ricerca di profili per cui, già in precedenza, era stata avviata una manifestazione d’interesse per assunzioni a tempo indeterminato. Il bando, in pratica, fu riscritto con alcune correzioni e varie modifiche prima di essere “certificato” dalla Regione Campania nel maggio scorso. A ottobre ci fu la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale con lo start alla ricezione delle domande dei candidati interessati alla partecipazione: al gong dello scorso 24 novembre sono state presentate 1.303 domande. Fra queste ci saranno i 159 medici che andranno a rinforzare gli ospedali sotto l’egida dell’Azienda sanitaria salernitana.
(al.mo.)