LA RIQUALIFICAZIONE
Agropoli, porto: riapre il cantiere del restyling
Lavori affidati alla ditta vallese “Cgf” con la direzione dell’architetto Varchetta
AGROPOLI - Allo scadere della prima settimana di ottobre ha ripreso il via il restyling del porto turistico di Agropoli. Le ruspe sono tornate in azione e il cantiere è operativo dopo lo stop annunciato nei mesi estivi, al fine di rendere l'area più fruibile e vivibile per residenti e turisti. Dopo l'ultimazione del primo blocco, con la realizzazione di una nuova e indicata pavimentazione per la passeggiata parallela ai pontili all'altezza dell'ufficio Circondariale Marittimo locale, lo scorso 5 ottobre gli interventi sono ripartiti in massima sicurezza, proseguendo con il rifacimento dei marciapiedi in autobloccanti in direzione del quadrato portuale, ovvero verso il piazzale dedicato ai Caduti del Mare. In concomitanza con la riapertura del cantiere, è in corso anche la ristrutturazione del lungo muro di contenimento della scogliera.
Questioni di sicurezza. La speranza è quella di ultimare le opere quanto prima, ma sui tempi ancora nessuna pronuncia certa da parte degli interessati. I lavori di 'Ampliamento dei servizi minimi essenziali per il porto peschereccio', finanziato con i fondi della Regione Campania Por Feamp 2014-2020,'salvadanaio' europeo per la pesca e gli affari marittimi, per circa mezzo milione di euro, sono stati affidati alla ditta vallese 'Cgf' srl con la direzione dell'architetto Pasquale Varchetta e il progetto esecutivo dell'ingegnere Agostino Sica , responsabile dell'area Lavori Pubblici Tecnico Manutentiva del Porto e Demanio Marittimo. Quanto in atto è solo un piccolo assaggio di quello che sarà. Il porto si farà bello con nuove sedute in legno esotico alternate a panchine intelligenti, dotate di pannelli solari per un arredo urbano smart ed ecosostenibile, con pad di ricarica wireless e porte usb.
Tutta l'area avrà un nuovo impianto di pubblica illuminazione a luce led, un potenziato sistema di videosorveglianza e un servizio di guardania h24. Sul lato opposto alla passeggiata a un tiro dallo specchio d'acqua gorgogliante, sorgerà un parco giochi su prato inglese seminato ex novo e autoirrigante. Nuove anche le sbarre di ingresso e di uscita, come le opere previste per il refresh del manto stradale, dei monumenti dedicati ai Caduti del Mare e alla Madonna di Costantinopoli e del il panoramico percorso sovrastante il muro di contenimento che vedrà l'installazione di segnapassi luminosi. Il bacino portuale, gioiellino sulla costa del Cilento, mira a diventare un punto di riferimento. Come punto d’attracco rappresenta il riferimento più importante a sud di Salerno per centinaia di appassionati di pesca e di navigazione a vela.
Cljo Proietti