Skip to content

#Siisaggioguidasicuro incontra gli studenti di Sarno

Picarone: «La sicurezza stradale è una sfida collettiva e noi della Regione Campania siamo in prima linea»
#Siisaggioguidasicuro incontra gli studenti di Sarno

Oltre 3.600 studenti formati e 7 tappe in tutto il territorio campano, sono i numeri della dodicesima edizione del progetto #siisaggioguidasicuro, promosso dalla Regione Campania e attuato dall’ANCI Campania in collaborazione con l’Associazione Meridiani, progetto sulla sicurezza stradale e del mare, le cui finalità constano nel sensibilizzare i giovani alla sicurezza stradale e del mare educandoli a comportamenti più sicuri in modo da favorire l’acquisizione di una condotta responsabile per conseguire una riduzione del numero e della gravità degli incidenti in linea con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 3.6 dell’Agenda ONU 2030 e con il Piano Nazionale Sicurezza Stradale 2030.

E’ stato, stamani, il Teatro De Lise di Sarno ad ospitare la settima tappa della XII edizione del roadshow itinerante #siisaggioguidasicuro Ai saluti di Francesco Squillante, Sindaco di Sarno, Antonio Del Giudice, Delegato ANCI Campania e Franco Picarone, neo Consigliere Regionale della Campania, alla presenza di oltre 350 studenti del territorio sarnese sono seguiti gli interventi delle referenti Scuole Associazione Meridiani progetto “Sii Saggio, Guida Sicuro” Antonella Scarano, dottoressa di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi Civili UniNA Federico II e Maria Rella Ricardi, ricercatrice di Strade, Ferrovie e Aeroporti UniNA Federico II, mentre per le Forze dell’Ordine sono saliti in cattedra il tenente Gianfranco Bifano, Comandante del Nucleo Operativo Pronto Impiego della Gruppo Guardia di Finanza di Salerno e il sostituto commissario della Polizia Stradale della Sezione di Salerno Antonio De Somma. Ha moderato l’incontro Giovanna Aufiero, Consultant Associazione Meridiani.

Nel corso dell’incontro sono stati ricordati Giovanni Marchese, Aniello Ingenito, Salvatore Corrado, Anna Musco e Piera De Blasi, giovani sarnesi deceduti prematuramente a causa di incendianti stradali. Emozionante e coinvolgente l’esibizione musicale da parte degli allievi del coro InVoices dell’Istituto comprensivo “De Amicis Baccelli” di Sarno, diretti dalla professoressa Angela Pappacena.

«La Regione Campania, promuove per il tramite dell’ANCI Campania con convinzione il progetto “Sii Saggio, Guida Sicuro” per sensibilizzare i giovani sull’importanza della sicurezza stradale – attesta il Presidente della Commissione Bilancio della Regione Campania, Franco Picarone. – Questa iniziativa parte dalla considerazione che la strada è un bene comune e uno spazio condiviso dove l’azione del singolo può avere ripercussioni sull’altro. La sicurezza stradale è una sfida collettiva e noi della Regione Campania siamo in prima linea per affrontarla con responsabilità e innovazione da anni».

siisaggioguidasicuro è promosso dalla Regione Campania e attuato dall’ANCI Campania in sinergia con l’Associazione Meridiani e si avvale della collaborazione e del patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del Ministro dell’Istruzione e del Merito – USR Campania, dell’Università Federico II di Napoli, dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli, delle Forze dell’Ordine, Enti Istituzionali, del partenariato della Camera di Commercio di Salerno, Fondazioni e Associazioni di categoria e della media partnership della RAI.

Il progetto, che per l’anno scolastico e accediamo 2025/2026 prevede 40 incontri formativi sull’intero territorio campano, riguarda l’orientamento dei giovani, favorendo l’acquisizione di comportamenti responsabili alla guida, rendendo gli studenti al tempo stesso parte attiva del tutto stimolando la loro creatività attraverso un concorso di idee – Inventa una soluzione per la sicurezza stradale e del mare che consiste nella realizzazione di un video, un disegno, un manifesto, un testo…

La campagna di sensibilizzazione, si articola in due fasi: nella prima fase, durante gli incontri formativi e divulgativi, gli studenti esaminano i fattori di rischio per l’utente della strada e del mare, sia esso pedone, ciclista, motociclista, automobilista e/o marittimo. Alcune cattive abitudini rappresentano infatti un pericolo per la propria e altrui sicurezza. Nel corso delle lezioni formative, gli scolari vengono coinvolti emotivamente con la proiezione di spot e con lezioni formative; gli studenti sono seguiti nei lavori da personale esperto sulla sicurezza stradale e del mare.

La seconda fase prevede un galà sulla sicurezza stradale e del mare in presenza di tutti i testimonial, personaggi del mondo televisivo, dello spettacolo e dello sport e la realizzazione del “Villaggio sulla Sicurezza Stradale e del Mare” che si terrà il 13 maggio 2026 nella città di Napoli presso l’ex area base Nato di Bagnoli dalle ore 10:00 alle ore 16:00. Nel corso della giornata si terrà la cerimonia di premiazione dei vincitori del Concorso e verrà rilasciato un attestato di partecipazione a tutti gli studenti.

Leggi anche

Comunità Emmanuel, domani la Festa dell’Associazionismo di AssociazioniXIdee
Aquara dice no alla violenza sulle donne
Maxi-indagine su associazione per delinquere: pratiche false per lavoro stagionale anche a Salerno