Il Comune di Aquara attivamente impegnato nella Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Oggi, alle ore 17:30 al Centro Sociale “Fioravante Serraino”, l’incontro “Rompere il silenzio No alla violenza – Diritti pratiche e prospettive” voluto dal sindaco Antonio Marino che interverrà insieme alla dottoressa Lucia Palumbo, Responsabile Ufficio di Piano S/7, al capitano Giuseppe Colella, comandante della Compagnia dei carabinieri di Agropoli, all’avvocato Antonella Palladino, Centro Antiviolenza “Donne al Centro”, alla dottoressa Maria De Cesare, Cav “Lo Specchio” Coop. Insieme, allo psicologo Gerardo Sorgente del Centro per Uomini Autori di Violenza, all’insegnante Vincenza De Donato, Ambasciatrice per il progetto nazionale Costruiamo Gentilezza, a don Antonio Costantino, parroco di Aquara, e Rosaria Corvino, assessore alle Politiche Sociali.
Inoltre a concreto apporto sulla tematica il dialogo “Piccole cose di valore non quantificabile” a cura della Pro Loco Aquara, performance canora “Come si cambia per non morire” di Fiorella Mannoia interpretata da Claudia Bini, un estratto del racconto “Istinto di sopravvivenza” tratto dal libro “Umane traiettorie” di Luisa Patta, intervento di Gino Cecchettin in Commissione di indagine sul femminicidio (letto dal rappresentante Associazione “Sebbenn che siamo donne”, proiezione di video testimonianze di donne motocicliste a cura della “Cilento Motorcycle Gang”, danza “Figlia d’ ‘A Tempesta” – La Nina a cura dell’Associazione Tersicore. Un’occasione di approfondimento e confronto, con la partecipazione di esperti nel settore. Con il contributo attivo delle associazioni locali, dimostrando l’impegno congiunto del territorio.

