Skip to content

Allerta meteo in Campania: proroga di 24 ore ma livello che scende al Giallo su tutto il territorio

Allerta Arancione fino alle 23.59 di oggi
Allerta meteo in Campania: proroga di 24 ore ma livello che scende al Giallo su tutto il territorio

La perturbazione che da giorni interessa la Campania continuerà anche nella giornata di domani, ma con un’intensità minore rispetto alle ultime ore. La Protezione Civile regionale, sulla base delle valutazioni del Centro Funzionale, ha infatti prorogato l’allerta meteo di ulteriori 24 ore, riducendo però il livello di criticità.

Allerta Arancione fino alle 23.59 di oggi

Fino alla mezzanotte di oggi resta in vigore l’allerta meteo Arancione su gran parte del territorio, in particolare nelle zone costiere e collinari della regione:

  • Zona 1: Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana
  • Zona 2: Alto Volturno e Matese
  • Zona 3: Penisola Sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno, Monti Picentini
  • Zona 5: Tusciano e Alto Sele
  • Zona 6: Piana Sele e Alto Cilento

Sulle restanti zone permane il livello Giallo.
Il rischio principale resta quello idrogeologico, con possibili frane superficiali, colate di fango, allagamenti, innalzamento dei corsi d’acqua e caduta massi, aggravati dalla saturazione dei suoli.

Alla stessa ora termina anche l’allerta per venti forti e mare agitato su tutta la Campania.

Da mezzanotte scatta l’Allerta Gialla su tutta la Campania

Dalle 23.59 di oggi e per l’intera giornata di domani, 26 novembre, la Protezione Civile passerà a un livello di Allerta Gialla omogeneo su tutto il territorio regionale.

Sono previste precipitazioni locali, anche a carattere di rovescio o isolato temporale, con tendenza a fenomeni sempre più isolati dalla sera.

Il livello di criticità diventa prevalentemente idraulico, con possibili:

  • allagamenti di locali interrati o a piano strada
  • scorrimento superficiale delle acque sulle sedi stradali
  • rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche
  • innalzamento dei corsi d’acqua con possibili esondazioni
  • caduta massi e occasionali fenomeni franosi, anche in assenza di ulteriori piogge

La situazione resta dunque da monitorare, nonostante la riduzione del livello di allerta, poiché i terreni risultano ancora impregnati dalle precipitazioni dei giorni precedenti.

Leggi anche

Sanza, 53enne ingerisce detergente per errore: ricoverato in Rianimazione a Polla
Spari nella notte a Nocera Inferiore: colpito un supermercato
Elezioni Campania, Fico nuovo presidente della Regione: i dati definitivi