Skip to content

Salerno, il muro crepato di via Velia fa paura

di Eleonora Tedesco
Lesioni in un terrazzamento, interdetto il passaggio. Gli allarmi inascoltati dei residenti: «Le fessure sono lì da anni...»
Salerno, il muro crepato di via Velia fa paura

Una, due, tre e quattro: l’ultima frattura che si è creata è quella più profonda e scende trasversale fino a terra. Se fino a martedì i residenti e i commercianti della zona guardavano con diffidenza al muraglione che dai Mutilati termina su via Velia, da martedì, nonostante siano state posizionate le transenne, prevale la paura. «Tra abitanti della zona ci raccomandavamo sempre di non passare sul marciapiedi perché noi le crepe le vediamo già da tantissimo tempo. Ma ora abbiamo timore soprattutto per i bambini», racconta una signora con il bimbo nel passeggino. E, così come la donna, praticamente tutti i salernitani che abitano in zona raccontano di un allarme che era già scattato molto tempo fa e che è stato ignorato fino a quando, probabilmente anche per effetto delle forti piogge degli ultimi giorni, si è acuito e reso ancor più visibile.
Proprio sotto i terrazzamenti che dal rione Mutilati si affacciano su via Velia, infatti, nel muro di contenimento c’è una crepa che taglia il tufo e che si allunga verso il basso. Sembra il tracciato di un elettrocardiogramma che, in questo caso, sta segnalando un ammaloramento – evidentemente – della struttura portante. Per tamponare l’emergenza, una parte del marciapiedi di via Velia è stato interdetto al passaggio ma è evidente che la situazione deve essere risolta con un intervento mirato. «I lavori – prevede un residente che si ferma uscendo dall’ascensore pubblico – saranno certamente complicati anche perché, negli anni, si è costruito senza alcun criterio: dai Mutilati, ad esempio, parte una fogna che finisce al Lungomare e fa dei giri incredibili».
++++ L’ARTICOLO COMPLETO SULL’EDIZIONE ODIERNA DEL QUOTIDIANO CARTACEO ++++

Leggi anche

Eboli, Film horror a scuola: “processo” al prof
Salerno, il crack diventa emergenza: «Boom ed effetti devastanti»
Amicizia, danza e resilienza tra Angri e Pagani: la favola di Alessandro e Anna