Il Comune di Salerno, insieme a Prefettura, Protezione Civile Regione Campania, Questura, Vigili del Fuoco, S.U.E.M. 118 e Associazioni di Volontariato, ha organizzato “Exe – Salerno Non Trema 2025”, esercitazione sismica urbana inserita nella Settimana Nazionale della Protezione Civile. L’evento ha avuto l’obiettivo di simulare un terremoto di media intensità e testare le procedure di gestione delle emergenze urbane.
Formazione e sensibilizzazione nelle scuole
Il 16 ottobre, l’iniziativa ha coinvolto studenti di diversi istituti cittadini con incontri dedicati alla sicurezza domestica in caso di sisma. Nel pomeriggio si è tenuto un seminario sulle funzioni e l’organizzazione del Centro Operativo Comunale (COC) presso la sede della Protezione Civile di Salerno.














Dimostrazioni operative e simulazioni
La giornata conclusiva del 17 ottobre si è svolta presso lo Stadio “Donato Vestuti” in piazza Casalbore, con:
- Stand espositivi degli enti partecipanti
- Dimostrazioni da parte di Vigili del Fuoco, Protezione Civile e 118
- Simulazione di crollo parziale di un edificio con ricerca e recupero di persone intrappolate
- Salvataggio di un malcapitato dal tetto con autoscala e barella Toboga, consegnato al personale sanitario
Ruolo dei Vigili del Fuoco e dei volontari
Il Comando dei Vigili del Fuoco di Salerno ha partecipato con:
- Funzionari e squadre TAS II livello (Topografia Applicata al Soccorso)
- Personale USAR (Urban Search and Rescue)
- Piloti di droni (SAPR)
- Nucleo SAF (Speleo Alpino Fluviale)
- Autoscala e attrezzature speciali
L’Associazione Vigili del Fuoco ha animato gli stand, spiegando le attività e sensibilizzando i ragazzi sulla sicurezza e sulle procedure di soccorso.
Importanza della preparazione e prevenzione
“Exe – Salerno Non Trema 2025” ha rappresentato un momento fondamentale di collaborazione tra enti e cittadini, sottolineando l’importanza della prevenzione sismica, della formazione dei cittadini e della prontezza dei soccorsi in caso di terremoto.