Skip to content

Medicina Unisa, avvantaggiava alcuni specializzandi: interdetto Carmine Alfano

Il professore è accusato di stalking, concussione e truffa allo Stato
Medicina Unisa, avvantaggiava alcuni specializzandi: interdetto Carmine Alfano

Oggi, i Carabinieri della Compagnia di Salerno hanno dato esecuzione a un’ordinanza applicativa di misura cautelare personale nei confronti del prof. Carmine Alfano, professore Ordinario presso il Dipartimento di Medicina, Chirurgia ed Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana” e coordinatore della Scuola di Specializzazione di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica.

L’ordinanza, emessa dal GIP di Salerno il 10 ottobre 2025 su richiesta della Procura della Repubblica, applica il divieto di esercizio della professione medica e la sospensione dal ruolo di docente e coordinatore per la durata di 12 mesi.

Le accuse a carico del professore

Le contestazioni riguardano plurimi reati, tra cui:

  • Stalking nei confronti degli specializzandi
  • Concussione
  • Falso ideologico
  • Truffa aggravata ai danni dello Stato

Le indagini, iniziate nel 2024 e coordinate dalla Procura di Salerno, sono scaturite da una segnalazione dell’Ufficio Legale e Contenzioso dell’Università degli Studi di Salerno, a seguito di notizie di stampa su presunti comportamenti inappropriati del docente verso gli specializzandi.

Sopraffazione psicologica e favoritismi

Le indagini hanno accertato un clima di sopraffazione psicologica e paura instaurato dal professore a danno degli specializzandi, con comportamenti vessatori e intimidatori.
Inoltre, Alfano avrebbe favorito alcuni studenti a scapito di altri, imponendo i nomi dei prediletti in pubblicazioni e lavori scientifici a cui non avevano contribuito.

Interventi di chirurgia estetica a carico del Ssn

È emerso anche che il docente avrebbe effettuato interventi di chirurgia estetica “pura”, addebitandone il costo al Servizio Sanitario Nazionale, in assenza dei presupposti di legge, configurando così ulteriori ipotesi di truffa ai danni dello Stato.

Misure cautelari adottate dal GIP

Il GIP del Tribunale di Salerno, in accoglimento delle richieste della Procura, ha disposto:

  • Divieto di esercizio della professione medica per 12 mesi
  • Sospensione dal pubblico ufficio di Professore Ordinario e Coordinatore della Scuola di Specializzazione per 12 mesi

Le misure mirano a tutelare gli specializzandi e garantire il corretto funzionamento delle attività didattiche e cliniche della Scuola Medica Salernitana.

Leggi anche

Campania, allerta meteo gialla per mercoledì 15 ottobre
Castel San Giorgio: sequestrati 12mila litri di carburante di contrabbando
Salerno: sequestrate 60 confezioni di gel unghie contenenti sostanze vietate