Skip to content

Sapri, concessioni demaniali: impugnata diffida Antitrust

Il Tar dovrà valutare la legittimità dei provvedimenti sui contratti turistici
Sapri, concessioni demaniali: impugnata diffida Antitrust

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha dichiarato illegittime le concessioni demaniali marittime rilasciate dal Comune di Sapri, disponendo di impugnare davanti al Tar l’avviso pubblico con cui l’ente locale aveva prorogato i contratti per finalità turistico-ricreative.

La vicenda risale al 5 agosto scorso, quando l’Autorità ha rilevato che la proroga delle concessioni per garantire la continuità della stagione 2025 rappresenta una violazione dei principi di concorrenza sanciti dall’articolo 49 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea. Secondo il regolatore, invece di estendere automaticamente i contratti già esistenti, il Comune avrebbe dovuto avviare procedure competitive, con gare d’appalto trasparenti e aperte a tutti gli operatori interessati, nel rispetto dei criteri di equità e non discriminazione.

In modo chiaro, l’Autorità ritiene che ogni proroga comporti un vantaggio ingiustificato per gli attuali concessionari, impedendo a nuovi soggetti di partecipare alle assegnazioni e alterando quindi le regole della concorrenza.

Anche l’ultima proroga fissata al 30 ottobre 2025 è stata giudicata in contrasto con la normativa europea, con il rischio di contenziosi legali che potrebbero incidere sulla programmazione turistica locale.

L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Gentile, tuttavia, continua a sostenere di non aver violato alcuna legge e ha deciso di proseguire nel percorso intrapreso, confermando le proroghe.

Leggi anche

Angri, domani l’ultimo saluto a Pasquale Pio Mandile
De Rosa: «Crisi automotive, difesa e innovazione»
Visite gratuite con ecocolordoppler in tutta Italia