Skip to content

Oliveto Citra: operazione contro l’abbandono degli animali

Durante i controlli è stato identificato e sanzionato il proprietario
Oliveto Citra: operazione contro l’abbandono degli animali

La Polizia Locale di Oliveto Citra, guidata dal Luogotenente Antonio Coglianese, con il supporto delle Guardie Zoofile Ambientali dell’Associazione Accademia Kronos APS, ha portato a termine una vasta attività di controllo sul territorio comunale per contrastare il fenomeno dell’abbandono degli animali d’affezione.

L’operazione, fortemente voluta dall’amministrazione comunale su impulso dell’assessore alla sicurezza, randagismo e protezione civile Gerardo Calzaretta, ha permesso di ottenere risultati significativi in materia di tutela del benessere animale.

Cane abbandonato e cuccioli salvati

Durante i controlli è stato identificato e sanzionato il proprietario di un cane, un segugio maremmano, trovato in stato di abbandono. Le verifiche hanno permesso di risalire alla catena di cessioni irregolari che hanno portato l’animale da un residente del Nord Italia a un cittadino di Buccino.

Grazie alla segnalazione di un cittadino, inoltre, due cuccioli abbandonati sono stati messi in sicurezza, microchippati e adottati in poche ore. Un risultato che dimostra l’importanza della collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini.

Individuato il responsabile dell’abbandono

Le indagini condotte dalla Polizia Locale hanno consentito di identificare e segnalare all’Autorità Giudiziaria il responsabile dell’abbandono dei due cuccioli. Un atto che conferma la tolleranza zero del Comune di Oliveto Citra nei confronti di chi maltratta o abbandona gli animali.

Fermato anche un venditore ambulante privo delle necessarie autorizzazioni, sorpreso a offrire in premio animali in violazione delle norme. L’uomo è stato sanzionato, allontanato dal territorio comunale e segnalato alle autorità competenti.

Microchip obbligatorio: altri 10 cani registrati

Nel corso delle verifiche, le Guardie AK hanno individuato diversi cani non registrati e disposto la microchippatura immediata di dieci esemplari. Un passo fondamentale per combattere il randagismo e garantire il benessere animale sul territorio.

Leggi anche

Bimbo azzannato da un pitbull a Scafati: niente denuncia
Restyling stadio Arechi di Salerno, lo start in pochi giorni
Stop al “concorsone” Oss, la sanità nel caos a Salerno e in Campania