Skip to content

Guardia di Finanza: maxi controlli sulle locazioni turistiche in Costiera Amalfitana e Cilento

Scoperte 69 irregolarità
Guardia di Finanza: maxi controlli sulle locazioni turistiche in Costiera Amalfitana e Cilento

Durante la stagione estiva, la Guardia di Finanza, su richiesta dalla Prefettura e dal prefetto Francesco Esposito, ha intensificato i controlli sulle locazioni turistiche nelle principali aree della provincia di Salerno a forte vocazione turistica, in particolare Costiera Amalfitana e Cilento. Le verifiche sono state condotte incrociando i dati delle piattaforme di prenotazione online, dei social network e delle banche dati a disposizione dell’amministrazione finanziaria.

Oltre 100 mila euro di redditi non dichiarati

L’operazione ha portato alla luce gravi irregolarità. Su 68 controlli effettuati, tutti hanno avuto esito negativo, mentre altri 49 sono tuttora in corso. È già stato accertato un ammontare di redditi sottratti al fisco per oltre 100 mila euro. Diversi operatori sono risultati totalmente sconosciuti all’amministrazione finanziaria, senza partita IVA e senza alcuna autorizzazione, esercitando attività in evasione totale d’imposta.

Violazioni sul Codice identificativo nazionale (CIN)

Sono state riscontrate 34 violazioni relative al Codice identificativo nazionale (CIN), obbligatorio dal 2025 per tutte le strutture ricettive. Il CIN serve a censire le attività turistiche negli elenchi del Ministero del Turismo, garantendo maggiore trasparenza e contrasto all’abusivismo.

Lavoratori in nero e irregolarità amministrative

Accanto agli aspetti fiscali, i finanzieri hanno rilevato violazioni in materia giuslavoristica, con la presenza di lavoratori in nero. Contestati anche mancati versamenti del canone Rai, dei diritti Siae e omissioni previste dal Tulps, come la comunicazione obbligatoria degli ospiti alle Autorità di Pubblica Sicurezza. In diversi casi non risultavano versate né le imposte nazionali né la tassa di soggiorno.

Obiettivo: contrasto all’evasione e tutela del turismo

L’azione della Guardia di Finanza mira a tutelare sia i turisti sia gli operatori in regola, garantendo equità fiscale e sicurezza. La lotta all’abusivismo e alle irregolarità amministrative, soprattutto nelle aree turistiche più frequentate, resta una priorità per difendere la legalità e valorizzare il comparto turistico locale.

Leggi anche

Salerno, trovato in possesso di droga: arrestato 21enne
Carlo Acutis è Santo: canonizzato in piazza San Pietro da Papa Leone XIV
Capaccio Paestum, rissa tra immigrati: accoltellato egiziano