Proseguono i controlli straordinari della Polizia di Stato a Salerno, con particolare attenzione alle zone urbane più frequentate dai giovani e considerate a rischio. Gli interventi hanno riguardato in particolare il centro storico, Piazza San Francesco e Piazza Giancamillo Gloriosi, spesso teatro di schiamazzi notturni, corse in scooter e parcheggi selvaggi. L’obiettivo è garantire un presidio costante, aumentando la percezione di sicurezza per i cittadini.
L’azione coordinata dal Comitato per l’Ordine e la Sicurezza
Le attività, avviate nei giorni scorsi, sono state pianificate nel corso del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto Francesco Esposito. L’operazione ha visto un’azione congiunta e capillare di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Municipale, confermando la strategia di presidio integrato sul territorio.
I risultati del controllo straordinario
I servizi straordinari hanno portato a risultati significativi:
- 287 persone controllate, di cui 184 tra i 16 e i 35 anni e 67 già con precedenti di polizia;
- 206 veicoli controllati, di cui 83 motoveicoli;
- 68 verbali per infrazioni al Codice della Strada.
L’impegno delle forze dell’ordine
La Polizia di Stato ha ribadito il proprio impegno quotidiano nella tutela della sicurezza pubblica, sottolineando l’importanza della collaborazione tra forze dell’ordine, istituzioni e cittadini. L’obiettivo è rafforzare la cultura della legalità e prevenire i fenomeni di devianza e criminalità giovanile, attraverso controlli mirati e una presenza costante nelle aree sensibili della città.