In Campania 674 edifici scolastici, su un totale di 3.673, registrano la totale assenza di certificazioni e documenti per la sicurezza. È quanto emerge dal dossier di Tuttoscuola, che ha elaborato i dati del Portale unico Mim relativi agli anni 2023-24. In pratica il 18,4 degli immobili che ospitano alunni non hanno le certificazioni obbligatorie in tema di sicurezza.
Il nuovo dossier di Tuttoscuola punta i riflettori sullo stato dei 40mila edifici che oltre sette milioni di alunni delle scuole statali di ogni ordine e grado tra pochi giorni riempiranno di vita. Vi trascorreranno oltre duecento giorni, per un totale in media di mille ore. Con loro (e per loro), sotto lo stesso tetto, un milione tra docenti, dirigenti, personale amministrativo e collaboratori scolastici. Lo studio, dunque, mette il dito in una piaga che continua a sanguinare. Perché l’edilizia scolastica in Italia sembra essere lontana anni luce dagli standard europei, soprattutto nel Mezzogiorno.