Skip to content

Castel San Giorgio, campagna contro avvelenamenti e maltrattamenti di animali

Castel San Giorgio, avvelenamento cani, avvelenamento gatti, crudeltà sugli animali, maltrattamenti animali, campagna di sensibilizzazione, diritti animali, Salerno cronaca
Castel San Giorgio, campagna contro avvelenamenti e maltrattamenti di animali

Dopo i recenti episodi di avvelenamento e maltrattamento di animali domestici e randagi, l’amministrazione comunale di Castel San Giorgio (SA) ha deciso di intervenire con decisione. Cani e gatti trovati morti in diverse frazioni del territorio hanno acceso i riflettori su un fenomeno crudele e inaccettabile.

Dall’avvelenamento di massa alle nuove segnalazioni

Due anni fa, in località Paterno, un vero e proprio avvelenamento di massa di cani sconvolse la comunità: le carcasse furono trovate sparse sul territorio e l’episodio finì all’attenzione della Procura. Negli ultimi mesi, nuovi casi hanno coinvolto sia cani che gatti, alimentando la preoccupazione dei cittadini e dei volontari.

Una campagna dal messaggio forte: “Avvelenare è un crimine”

Per contrastare questo fenomeno, il Comune ha lanciato una campagna di sensibilizzazione visibile attraverso manifesti affissi in città e i canali ufficiali. Lo slogan scelto è chiaro e diretto:
“Avvelenare è un crimine. Chi fa del male agli animali colpisce tutta la comunità.”

Il progetto è promosso dal sindaco Paola Lanzara, dall’assessore alla Tutela animale Domenico Sellitto e dalla garante per i diritti degli animali Maria Piselli.

Le parole delle istituzioni

“Abbiamo deciso di intervenire con un messaggio forte e chiaro, volto a sensibilizzare la cittadinanza e a ribadire la piena condanna di ogni atto di crudeltà verso gli animali”, ha dichiarato il sindaco Lanzara.

Sulla stessa linea l’assessore Sellitto e la garante Piselli, che hanno evidenziato l’urgenza di un cambiamento culturale capace di responsabilizzare la collettività nella difesa degli esseri viventi più indifesi.

Cittadini e istituzioni uniti per gli animali

Uno dei pilastri della campagna è la collaborazione tra cittadini e istituzioni. L’amministrazione comunale invita la popolazione a segnalare tempestivamente bocconi sospetti o comportamenti anomali alla polizia locale, così da permettere interventi rapidi e mirati.

Con questa iniziativa, Castel San Giorgio ribadisce la sua volontà di essere una comunità attenta al rispetto e alla tutela degli animali, affermando che ogni gesto di crudeltà non è solo un’offesa contro i più deboli, ma un crimine contro la collettività intera.

Leggi anche

Offese al professore dell’Università di Salerno: il “caso Iovino” in commissione
Picarone: “Passo avanti decisivo la candidatura unitaria di Piero De Luca”
Salerno, controlli straordinari contro la criminalità giovanile