Skip to content

Sos botulino, ritirati i friarielli fatti a Scafati

Merce sequestrata dopo i due decessi avvenuti a Diamante. Il produttore Stefano Amura: «Non ho colpe e mi difenderò»
Sos botulino, ritirati i friarielli fatti a Scafati

SCAFATI/DIAMANTE – L’onda lunga dell’allarme botulino – scoppiato nella località turistica di Diamante dove sono morte due persone – tocca anche Scafati, dove nello stabilimento di Stefano Amura sono stati prodotti i friarielli alla napoletana finiti sotto sequestro. Il ministero della Salute ha disposto il ritiro immediato di quattro lotti: due a marchio Bel Sapore (il numero 060325 con scadenza 6 marzo 2028 e quello 280325 con scadenza 28 marzo 2028) e due a marchio Vittoria (il numero 280325 con scadenza 28 marzo 2028 e il numero 290425 con scadenza 28 aprile 2028), tutti in confezioni da un chilo e commercializzati dall’azienda Ciro Velleca di Sant’Anastasia. La scheda tecnica del richiamo, datata sabato scorso, avverte gli operatori di «ritirare immediatamente i prodotti eventualmente in giacenza». In parole povere, i friarielli sono stati prodotti nell’Agro e poi confezionati nel Napoletano.
Le parole di Amura. Amura, stabiese di nascita e scafatese d’adozione, porta avanti da un decennio la propria azienda a carattere familiare. Prima come ambulante, poi dal 2013 ha creato una realtà, nello stabilimento di via Cangiani, che non aveva mai avuto problemi del genere. «Sono distrutto, ho poca voglia di parlare – ha spiegato -. Non ho mai avuto problemi del genere, ho sempre fatto il mio lavoro con attenzione. Fino a qualche giorno fa avevo un’ottima reputazione. I miei clienti mi conoscono, sanno come lavoro. Ora non so cosa succederà. Personalmente mi dispiace per quanto accaduto a Diamante, ma sono estraneo ai fatti. Non ho responsabilità di alcun tipo».
(dg)
riproduzione riservata

++++ L’ARTICOLO COMPLETO SULL’EDIZIONE ODIERNA DEL QUOTIDIANO CARTACEO ++++

Leggi anche

Sanità, Pellegrino (IV): “Rete dell’emergenza campana solida”
Ferragosto nel Cilento: controlli rafforzati dei Carabinieri Forestali
Battipaglia, sbancamento abusivo: area sequestrata dai Carabinieri Forestali