Skip to content

Restyling Duomo di Salerno, il progetto in un anno

di Eleonora Tedesco
L’intervento finanziato con 10 milioni dalla Regione entra nel vivo: c’è la gara per “disegnare” gli interventi, i lavori a fine 2026
Restyling Duomo di Salerno, il progetto in un anno

Il progetto di restyling del “gioiello” di Salerno entra nel vivo: è partita, infatti, la gara per affidare la progettazione (preliminare e definitiva) dei “lavori di manutenzione straordinaria per il restauro funzionale, la conservazione del patrimonio artistico e la messa in sicurezza della Cattedrale di Salerno Santa Maria degli Angeli, San Matteo, San Gregorio VII e del Museo Diocesano”. Si parte, dunque, con l’iter per gli interventi finanziati con 10 milioni di euro dalla Regione Campania per mettere mano alla “malandata” Cattedrale e, allo stesso tempo, completare la ristrutturazione del vicino Museo Diocesano.
Per effetto della convenzione sottoscritta con l’Arcidiocesi salernitana, la gara d’appalto è stata indetta dalla centrale unica di committenza (Cuc) delle Diocesi associate e, in questo caso, la capofila è l’Arcidiocesi di Sant’Angelo dei Lombardi, Conza, Nusco e Bisaccia (in provincia di Avellino). L’importo al base di gara è di 346mila euro, parte dei fondi messi a disposizione dalla Regione Campania negli scorsi mesi. Gli operatori economici che vorranno presentare la propria proposta (alla gara si potrà partecipare anche in cordata con altri professionisti o società) per aggiudicarsi il bando per la maxi ristrutturazione di due luoghi simbolo della città d’Arechi avranno tempo fino alle ore 12 del prossimo 5 settembre. Nel complesso, stando al cronoprogramma, entro la prossima primavera dovranno essere completate tutte le procedure: il progetto di fattibilità tecnico economica dovrà essere consegnato entro fine anno così da procedere alle verifiche necessarie entro aprile. Nei mesi successivi ed entro giugno, invece, il calendario prevede la redazione e l’approvazione del progetto definitivo. Entro l’estate del prossimo anno, dunque, il quadro degli interventi dovrà essere totalmente definito così da far partire la gara più importante, quella per l’affidamento dei lavori che, in base ai tempi dettati per la progettazione, dovranno scattare nella seconda parte del 2026.
++++ L’ARTICOLO COMPLETO SULL’EDIZIONE ODIERNA DEL QUOTIDIANO CARTACEO ++++

Leggi anche

Il reportage dai vicoli di Salerno: «Centro storico fuori controllo, intervenite o ci pensiamo noi»
Salerno, molesta i turisti in centro: viene fermato e poi aggredisce i poliziotti
Pagani, caduta fatale nel pozzo: muore 55enne