Skip to content

La GdF di Salerno sequestra oltre 21mila prodotti non sicuri

I militari hanno scoperto anche 10 lavoratori in nero
La GdF di Salerno sequestra oltre 21mila prodotti non sicuri

Con l’avvicinarsi del Ferragosto, la Guardia di Finanza di Salerno ha intensificato la propria attività di prevenzione e contrasto all’economia illegale, avviando una serie di controlli mirati in tutta la provincia. L’operazione, finalizzata a garantire la tutela dei consumatori e del mercato legale, ha prodotto risultati significativi.

Sequestrati oltre 21.000 articoli non sicuri: cosmetici, profumi, giocattoli e orologi

Le Fiamme Gialle, come riportato in una nota ufficiale, hanno sottoposto a sequestro oltre 21.000 prodotti non conformi agli standard di sicurezza e sprovvisti di adeguate informazioni, in violazione del Codice del Consumo.
Tra i beni sequestrati figurano profumi, cosmetici, giocattoli e orologi, messi in vendita senza garanzie per la salute e la sicurezza degli acquirenti.

Tutela del Made in Italy: bloccati 2.800 articoli contraffatti

Particolarmente incisiva anche l’attività di contrasto alla contraffazione e alla violazione del Made in Italy. I finanzieri hanno sequestrato circa 2.800 articoli falsificati, tra cui capi di abbigliamento, giocattoli e accessori di pelletteria con marchi indebitamente riprodotti.

Lavoratori in nero e scontrini fantasma: scattano le sanzioni

Sul fronte del lavoro sommerso, i controlli hanno interessato strutture ricettive extra-alberghiere ed esercizi commerciali. Le verifiche hanno permesso di individuare 10 lavoratori completamente “in nero”, privi di regolare contratto e tutele previdenziali.

Sono state inoltre contestate numerose irregolarità fiscali, tra cui la mancata emissione dello scontrino o della ricevuta fiscale e la mancata installazione del misuratore dei corrispettivi.

Prevenzione e legalità al centro del piano Ferragosto 2025

L’operazione rientra in un più ampio piano di presidio del territorio in vista del Ferragosto, che vede impegnati i reparti della Guardia di Finanza su più fronti: dalla sicurezza dei prodotti alla correttezza delle attività commerciali, fino alla lotta alla contraffazione e al lavoro irregolare.

Leggi anche

La festa di Sant’Alfonso diventa caso politico a Pagani
Capaccio, in ambulanza per due ore all’ingresso dell’ospedale
Eboli, precipita dal balcone: 65enne in fin di vita