Circa sei smartphone e un ingente quantitativo di sostanze stupefacenti sono stati scoperti questa mattina all’interno della Casa Circondariale di Salerno durante una perquisizione straordinaria condotta dal personale della Polizia Penitenziaria. A darne notizia è Marianna Argenio, vicesegretario regionale del Sappe (Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria) per la Campania.
Il ritrovamento, reso possibile grazie all’attenzione e alla professionalità degli agenti, arriva nonostante le gravi criticità strutturali e organiche della struttura, tra carenza di personale, sovraffollamento e turnazioni ridotte per via del piano ferie.
Il Sappe: “Serve un intervento immediato, non basta il coraggio degli agenti”
La sindacalista Marianna Argenio ha elogiato il lavoro degli agenti, sottolineando come la sicurezza penitenziaria non possa più poggiare solo sul sacrificio del personale, ma necessiti di strumenti tecnologici adeguati e di un vero piano di modernizzazione.
“Il Sappe ribadisce la necessità di strumentazioni moderne ed efficienti, così come previsto dal nuovo piano carceri del Governo Meloni”, ha dichiarato Argenio.
Capece (Sappe): “Dal 2022 sequestrati quasi 5.000 cellulari in carcere”
Anche Donato Capece, segretario generale del SAPPE, ha chiesto interventi urgenti a favore degli agenti in servizio a Salerno. Il leader del sindacato ha ricordato che dal 2022 al 2024 sono stati sequestrati 4.931 telefoni cellulari nelle carceri italiane.
“Non possiamo più permettere che questi episodi diventino la norma. Serve un cambio di passo per tutelare la sicurezza di operatori, detenuti e della collettività”, ha concluso Capece.
Una questione nazionale: sicurezza penitenziaria sotto pressione
L’episodio avvenuto nel carcere salernitano riporta alla ribalta la questione della sicurezza e della gestione delle carceri italiane, dove sempre più frequentemente emergono casi di introduzione illegale di tecnologia e droga. Un fenomeno che, secondo il SAPPE, va affrontato con risorse adeguate, personale qualificato e investimenti strutturali.